Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ufficiale di questa mattina, lunedì 16 maggio 2022, scattano i nuovi incentivi auto in Italia. L’operazione è attiva già a partire da oggi, si possono stipulare i contratti presso le concessionarie, ma per l’avvio della piattaforma online dedicata, che consentirà alle aziende di prenotare la pratica per il bonus, bisogna aspettare ancora, fino al 25 maggio.
Iscriviti e avrai accesso completo a tutti i nostri contenuti.
Bonus auto 2022: a quanto ammontano gli sconti
Gli incentivi prevedono una scontistica differente a seconda delle motorizzazioni scelte. Si parte da un bonus pari a 2.000 euro per le vetture con motori standard, a combustione, che hanno un basso impatto ambientale. Si arriva ad un massimo di 5.000 euro di sconto per i veicoli full electric, e quindi a zero emissioni inquinanti, con anche rottamazione di un mezzo che sia di classe inferiore a Euro 5.
Nelle prossime ore è probabile che i listini auto prevedano delle variazioni di prezzo, con l’arrivo dei nuovi incentivi infatti - in molti casi - i prezzi praticati dalle Case automobilistiche saranno sostituiti da quelli scontati. Possiamo però già dare alcune idee di possibili risparmi (fonte ANSA).
I prezzi di listino dopo gli sconti
Partiamo dalle vetture diesel, il modello di maggiore successo lo scorso mese di aprile, come avevamo già visto, è stato la Peugeot 3008 BlueHDi 130 S&S Allure, che ha un prezzo di listino di 36.000 euro e, a livello emissioni, siamo a 104 g/km di CO2. Una vettura che quindi fa parte della fascia dei motori termici a basse emissioni (quella tra 61 e 135 g/km) e del prezzo fino a 35.000 euro Iva esclusa. Si tratta quindi di un’auto per cui gli acquirenti potranno beneficiare di una riduzione di 2.000 euro, con la rottamazione di un altro veicolo. Secondo e terzo posto della classifica sono occupati da Fiat 500X 1.6 TD – prezzo di 26.400 euro e emissioni 121 g/km di CO2 - e Jeep Compass Longitude - 32.900 euro di listino e 135 g/km di CO2 - che beneficeranno di 2.000 euro di bonus, con rottamazione.
Per quanto riguarda i modelli ibridi, godranno anche loro del bonus di 2.000 euro. Il modello più venduto in assoluto ad aprile 2022 è stata la Fiat Panda 1.0 FireFly 70Cv S&S Hybrid, che costa 13.850 euro e che emette una quantità di CO2 pari a 111-109 g/km. Stesso incentivo di cui potranno godere i clienti di Toyota Yaris Hybrid, che costa 24.950 euro ed emette 115 g/km di CO2, e quelli di Lancia Ypsilon, proposta a 14.000 euro e con un livello di emissioni di CO2 pari a 110/112 g/km.
Le auto ibride plug-in invece arriveranno a 4.000 euro di incentivo, con rottamazione. Tra questi ci sono ad esempio le Jeep Renegade (38.550 euro) e Compass 4xe Phev (45.890 euro). Ovviamente solo comprando una vettura 100% elettrica sarà possibile beneficiare del massimo dello sconto. L’auto elettrica più venduta di aprile è stata la Nuova 500, che oggi beneficia di 5.000 euro di bonus – con rottamazione – passando da 27.300 a 22.300 euro. Nella classifica delle auto elettriche più vendute ad aprile 2022 al secondo posto c’era la Smart Eq Fortwo, con prezzi di listino da 25.026 euro, e al terzo posto Dacia Spring EV – a 22.103 euro - che arriva a poco più di 17.000 euro con i nuovi bonus auto.