Mazda ha scelto Firenze come palcoscenico per un’iniziativa davvero speciale: l’Expo nazionale delle “Eccellenze Italiane”. Dal 12 al 24 giugno 2025, nella suggestiva Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, prende vita un viaggio affascinante tra l’artigianalità italiana e l’innovazione nipponica.
Il progetto, nato dalla collaborazione con Inghirami Company – gruppo storico nel settore dell’abbigliamento Made in Italy – e patrocinato dall’Associazione Marchi Storici d’Italia, vuole celebrare quella profonda connessione culturale che unisce Italia e Giappone attraverso valori condivisi di eccellenza e passione per il dettaglio.
Indice
Il filo rosso che unisce la due culture
Al centro di questa esposizione emerge un concetto affascinante: la sintonia tra i valori della cultura giapponese e quella italiana. Come in un perfetto intreccio, la mostra racconta attraverso installazioni, oggetti artigianali e narrazioni coinvolgenti come dedizione, attenzione al dettaglio e rispetto per la tradizione sono principi che accomunano entrambi i Paesi.
Questo dialogo culturale crea un ponte ideale tra il “Made in Italy ” e il ” Crafted in Japan”, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale che celebra l’eccellenza e l’ingegno di due mondi apparentemente distanti, ma sorprendentemente affini.
La filosofia Mazda prende forma
Con questa iniziativa, Mazda rinnova il proprio impegno nel valorizzare la qualità e la maestria artigianale che guida la progettazione delle sue vetture. La casa di Hiroshima esprime i principi dell’artigianalità, della qualità e della cura del dettaglio attraverso un design e una tecnologia che fondono tradizione e innovazione.
Modelli iconici come la Mazda CX-60 e la Mazda CX-80 incarnano perfettamente questa filosofia, rappresentando l’eccellenza tecnologica e la cura artigianale in una sintesi perfetta tra innovazione e tradizione. Le versioni Takumi di questi modelli, realizzate con maestria artigianale giapponese, riflettono l’abilità dei maestri artigiani che da oltre 20 anni creano ogni dettaglio con passione e precisione.
Quando l’arte incontra l’automotive
Un elemento particolarmente suggestivo dell’esposizione è rappresentato dalla parola “Musubu“, che in giapponese significa “legare” e simboleggia l’arte della connessione attraverso la legatura dei nodi. Come nei legami raffinati che uniscono le cinghie degli elmi dei guerrieri oi tessuti dei kimono, anche le due culture si intrecciano attraverso valori condivisi di artigianalità e rispetto della tradizione.
La mostra delle Eccellenze Italiane è visibile presso la prestigiosa Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, nel cuore di Firenze, città simbolo del patrimonio artigianale e culturale italiano. L’esposizione presenta 56 manufatti realizzati in occasione delle tappe del tour che ha attraversato l’Italia da nord a sud, in collaborazione con le concessionarie Mazda locali.
Voci dal progetto
Durante la conferenza tenuta stampasi nella prestigiosa Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, Roberto Pietrantonio, Amministratore Delegato di Mazda Italia, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Siamo orgogliosi di vedere questo viaggio intrapreso circa un anno fa prendere forma in questa meravigliosa mostra che celebra la connessione tra la maestria artigianale italiana e il Crafted in Japan che caratterizza le nostre vetture.”
Anche Tommaso Inghirami, Direttore della Compagnia Inghirami, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, evidenziando come questa collaborazione rappresenti un perfetto esempio di dialogo tra culture geograficamente distanti ma unite da valori fondamentali comuni.
Un’opera d’arte su quattro ruote
Particolarmente interessante è il contributo di Caterina Crepax, Architetto e Artista della carta, che ha raccontato la sua esperienza nel creare un’opera ispirata all’abito Red Wheel: “È stato un viaggio fantastico mentre tagliavo con forbici le sinuose forme dell’abito Red Wheel immaginavo di percorrere le curve di un paesaggio bellissimo e sconosciuto al volante dell’automobile che mi ispirava.”
Un approccio artistico che dimostra come l’automotive possa diventare fonte di ispirazione creativa, unendo tecnica motoristica e arte in un connubio che celebra il dettaglio, la raffinatezza e l’amore per la precisione.