Anteprima mondiale all’Autodromo di Monza per la LEGO Technic Bugatti Chiron, la prima vettura costruita con i Lego e in grado di essere guidata davvero. Assemblata senza usare nemmeno una goccia di colla, utilizzando più di un milione di pezzi, può raggiungere i 30 km/h di velocità. Paolo Lazzarin, general manager di LEGO Italia, l’ha definita l’auto dei sogni.
Indice
A grandezza reale
Proprio ieri 30 agosto è stata presentata questa strepitosa Bugatti realizzata con i mattoncini più famosi del mondo. Si tratta della prima macchina costruita interamente con i noti mattoncini colorati e funzionante. Oltretutto è a grandezza reale, un vero capolavoro di design e ingegneria.
Si tratta infatti della replica perfetta, ad autopropulsione, della Chiron, la tanto amata e ambita supersportiva del Costruttore francese, ambasciatore mondiale del lusso. Non potrà mai raggiungere la velocità mozzafiato dell’originale, pari a 420 km/h, ma la LEGO Technic Bugatti Chiron è sorprendente. È alimentata da Power Functions Motors che riescono a spingere la vettura fino a 30 km/h, ridotti a 20 se si porta anche un passeggero.
Il motore pesa 1.5 tonnellate ed è composto da una quantità infinita di pezzi, circa 8.400; sprigiona una potenza di 5.3 Cv e una coppia di 92 Nm. L’auto ha proprio tutto: possiamo vedere il volante smontabile, i pedali, le luci anteriori e posteriori, lo spoiler, il tachimetro per oltre sei mesi di lavorazione. Assemblata con più di un milione di elementi di 339 tipologie differenti, con solo due parti di metallo e senza utilizzare in alcun modo la colla.
Esposizione a Milano
L’auto sarà esposta dal 6 al 9 settembre a Milano, in piazza Gae Aulenti, dopodiché si presterà a fare il giro del mondo, come una vera star. Oggi, secondo Lazzarin, LEGO si è spinta veramente oltre ogni limite creando questo modello a grandezza reale. L’azienda, nella storia, ha più volte collaborato con Case automobilistiche, specie con la serie Technic nata nel 1977. Il risultato raggiunto con Bugatti ha, però, davvero dell’incredibile. La partnership vede due eccellenze in due mondi ben distinti ma avente in comune i valori del design e dell’innovazione. La nuova LEGO Technic Bugatti Chiron mira ai costruttori, sì, ma anche a tutti gli ingegneri del futuro.
La richiesta di costruire il modello, inizialmente, ha colto alla sprovvista il team di costruttori LEGO che ha poi dato vita a questo esemplare unico ed eccezionale. Ma è stata una sfida galvanizzante, con risultati ottimali. Ovviamente grandissime le difficoltà e svariate le necessità, come quella di avere dei mattoncini trasparenti per fare le luci. Da non sottovalutare anche il pensiero che l’auto, una volta completata, avrebbe dovuto sostenere il peso di una o due persone.
Ma il risultato finale ha lasciato sbalordito pure il pilota ufficiale di Bugatti, Andy Wallace, rimasto incantato dalla cura meticolosa con cui sono stati realizzati tutti i dettagli della LEGO Technic Bugatti Chiron, tanto che, vista da lontano, non sembra nemmeno realizzata con i mattoncini: “Guidare la LEGO Technic Bugatti Chiron è stata una fantastica esperienza che ho apprezzato tantissimo. Non avrei mai immaginato un giorno di poter guidare realmente un’auto LEGO!”.