Gp Giappone, operazione riscatto per Ferrari con nuove modifiche
La meticolosa preparazione per il Gran Premio del Giappone: Ferrari SF-25 pronta al primo passo verso il miglioramento delle prestazioni
Data di nascita: 07-05-1977
La meticolosa preparazione per il Gran Premio del Giappone: Ferrari SF-25 pronta al primo passo verso il miglioramento delle prestazioni
Il Cavallino Rampante ha profuso un grande sforzo per aggiornare la monoposto e tornare a lottare per il vertice
Un errore sul calcolo delle altezze da terra ha portato all’esclusione di Hamilton dalla classifica finale del GP di Cina
Tensione via radio in Ferrari: il dibattito sul cambio di posizione tra Hamilton e Leclerc
Ferrari squalificata a Shanghai: forze verticali calcolate male e troppi tentennamenti sulla strategia
Lewis Hamilton e Charles Leclerc sono stati esclusi dalla classifica finale del Gran Premio dalla FIA per irregolarità tecniche manifeste.
Il passo per aspirare alle prime posizioni non c’è per la Ferrari, che, dopo il cambio di set-up per la gara, si deve accontentare della quinta e sesta piazza
Il team di Maranello non riesce a ottimizzare il terzo settore della pista, dove paga quasi tutto il gap sulla pole
Masterclass nella gestione degli pneumatici: Hamilton trionfa nella Sprint Race del Gran Premio di Cina.
Il britannico sfrutta al meglio la sua SF-25 e si mette davanti a tutti, solo quarto Charles Leclerc
Hamilton mette le cose in chiaro e smonta la diatriba plastificata, perché il rapporto con Adami è ottimo
Ferrari punta a dimostrare la vera competitività della SF-25 in Cina, per riscattarsi dalla delusione di Melbourne
Decontestualizzare una situazione per alimentare la polemica che vende: per Ferrari questo e altro..
Anche la Sauber di Binotto fa meglio della Ferrari a Melbourne, dove il team di Maranello affonda senza alibi
Le SF-25 non hanno passo e soccombono nel Gran Premio d’Australia: ottavo Leclerc, decimo Hamilton
Tanti problemi per la Ferrari, che nell’ultima parte della qualifica perde prestazione e non riesce a far funzionare la vettura come dovrebbe
In Formula Uno l’aderenza degli pneumatici è fondamentale per il rendimento. Senza il grip adeguato le performance della vettura saranno insufficienti. Per accedere al livello
Step in avanti sul passo gara per il team di Maranello, veloce come McLaren, sebbene serva ancora lavoro sul giro secco con le Soft
Ci sono diversi elementi tecnici che Red Bull deve gestire per realizzare un weekend perfetto e puntare alla vittoria
Stabilità di carico e alto rendimento: i tratti distintivi che Mercedes vuole far pesare sugli avversari a Melbourne
La collaborazione tra Liberty Media e la Federazione Internazionale ha dato vita al tetto di spesa, in vigore nella massima categoria del motorsport dalla campagna agonistica 2021.
Ci sono insidie tecniche in Australia che la McLaren deve superare per ottenere il massimo rendimento dalla MCL39
Osservando le vetture di Formula Uno attuali, oltre alla pletora di appendici aerodinamiche assiepate in diverse aeree della monoposto, noteremo facilmente dei grandi alettoni.
Una monoposto di F1 prende le curve a velocità straordinarie rispetto a qualsiasi altra vettura da corsa. La ragione è molto semplice e si rifà alla costruzione del mezzo. Le
Ferrari getta la maschera dopo i test del Bahrain e fissa l’obiettivo: lottare per la vittoria al Gran Premio d’Australia
Nell’ormai lontana campagna agonistica 2011, per cercare di risolvere la problematica dei sorpassi sempre più difficili a causa delle turbolenze generate dall’aerodinamica
La sicurezza in Formula Uno è oramai al centro dei pensieri da diversi anni. Per questo, anche negli incidenti più gravi possiamo osservare il pilota scendere dalla vettura spesso
Nel mondiale di Formula Uno 2014 la storia della massima categoria è cambiata drasticamente. Per uniformarsi alle necessità ambientali e aumentare la conoscenza sulle tecnologie
Gestire al meglio una vettura di Formula Uno è molto difficile. Esistono una miriade di aspetti che possono incidere negativamente sul rendimento di una monoposto. I piloti hanno
La scuderia di Brackley trova un’ottima correlazione dei dati nelle prove su pista del Bahrain e fissa l’obiettivo per il 2025: provare a vincere il mondiale