F1, Ferrari SF-25: le nuove pance rivelano una funzione specifica
Il team di Maranello ha operato nella sezione centrale della monoposto per contenere le perdite di pressione
Data di nascita: 07-05-1977
Il team di Maranello ha operato nella sezione centrale della monoposto per contenere le perdite di pressione
Il rendimento del fondo aumenta sulla Ferrari SF-25 grazie al lavoro per incrementare l’effetto outwash
Nuovo centro di rollio e percentuale di anti-dive modificata: la mossa Ferrari per ottimizzare gomme e aerodinamica della SF-25
Il team di Maranello ha mantenuto i punti cardine della vettura precedente, integrando novità e correzioni per ottimizzare il risultato finale
ll team di Maranello ha puntato su un chiaro restyling per l’auto 2025, tramite diverse novità tecniche molto interessanti
La Ferrari SF-25 è una monoposto di “rottura” con il recente passato. Un’auto che prevede un doppio pull-rod, adottando lo schema a tirante anche all’avantreno.
Ferrari sceglie un forte approccio con soluzioni aggressive per vincere: il team di Maranello svela al mondo la vettura che parteciperà al mondiale 2025.
McLaren punta in alto per il 2025 con soluzioni tecniche innovative sulla MCL39
Il lavoro del reparto motori ha reso il propulsore italiano più efficiente per la stagione 2025
Ferrari ha limato il divario tra soggettivo e oggettivo riguardo agli aggiornamenti, fissando una milestone importante per il mese di maggio
Ferrari ha ricevuto riscontri positivi a livello sospensivo, dopo aver esaminato la SF-25 sui banchi dinamici
Ferrari fa sul serio, conscia che il rinnovato gruppo di lavoro a disposizione ha le carte in regola per giocarsi il mondiale di F1 2025
Barcellona, Pirelli: Ferrari esegue con precisione i test del gommista italiano tramite l’utilizzo della SF-24 opportunamente modificata
Il Cavallino Rampante è in scena a Barcellona per testare le gomme Pirelli 2026 con la SF-24: attesi importanti feedback dal costruttore italiano.
Il team di Maranello ha modificato la sospensione posteriore per migliorare la distribuzione del bilanciamento meccanico della SF-25
La proprietà di due scuderie in F1 offre a Red Bull la possibilità di sfruttare il sistema ATR per trarre benefici relativi allo studio aerodinamico nel corso del mondiale
Il team di Maranello assapora la professionalità di Hamilton nei test TPC di Barcellona, a bordo della SF-23
Gestione della vettura in curva, prove di partenza e simulazione del weekend di gara: il lavoro di Lewis Hamilton a Barcellona con la SF-23
Il monegasco, a bordo della Ferrari SF-23, sfrutta parte dei test TCP di Barcellona per verificare nuove strategie lavorative in ottica 2025
Il regolamento 2026 non ha previsto i problemi legati alle fasi di staccata, che in alcune piste porteranno a una quantità di energia insufficiente per caricare le batterie
Il sette volte campione del mondo della Ferrari sta aumentando il suo know-how riguardo alle modalità della power unit italiana
Il sette volte campione del mondo ha testato i freni Brembo sulla SF-23, fornendo feedback parecchio positivi
Lewis prende le misure con la Ferrari SF-23, per poi spingere al limite la vettura davanti al pubblico di Fiorano
Hamilton è in pista con la Ferrari SF-23. Il britannico affronta il suo primo incontro con la rossa sulla vettura del 2022, a Fiorano. Il test di apprendimento è un momento denso
Ferrari, riunione tecnica: Hamilton si prepara per il test di Fiorano e pianifica il lavoro per il mondiale 2025
Lewis approccia la Ferrari: test al simulatore, riunioni, visita alla fabbrica e alla nuova vettura
Il team di Maranello mantiene lo stesso passo sulla nuova vettura, modificando la scatola del cambio per scopi aerodinamici
Pirelli vorrebbe utilizzare lo studio telemetrico in F1 per controllare le pressioni nelle fasi di gara
Red Bull modifica il momento torcente della sospensione anteriore per la monoposto 2025, adottando un nuovo approccio sugli aggiornamenti
Stesso schema sospensivo, ma cinematica rivisitata al retrotreno: Ferrari potenzia la mappa aerodinamica della vettura 2025