Foto di Zander Arcari

Zander Arcari

analista specializzato di Formula 1

In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Nonostante le vicissitudini della vita lo abbiano spinto verso altre strade, l'opportunità di realizzare il suo anelito si presenta. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, attualmente direttore e reporter presso la testata giornalistica Formula Uno Analisi Tecnica. Un nuovo capitolo si apre con Viriglio Motori, dove si prepara ad intraprendere un'avventura parallela, raccontando le complesse sfide legate al mondo della Formula 1

Altre informazioni su Zander Arcari

Maggiori info

Data di nascita: 07-05-1977

Tutti gli Articoli di Zander Arcari (304)

Undercut

Undercut

Durante una gara di Formula Uno, malgrado l’utilizzo del sistema DRS, spesso i sorpassi sono molto più difficili di quanto si pensi. Ecco perché in diverse corse, a conti

Virtual Safety Car

Virtual Safety Car

Una delle necessità legate alle misure di sicurezza per salvaguardare la salute di piloti, commissari e squadre di recupero, durante incidenti o situazioni critiche, è inerente

Yellow flag (bandiera gialla)

Yellow flag (bandiera gialla)

La Formula Uno è supportata da una serie di addetti ai lavori durante un fine settimana di gara. Individui che prestano il loro servizio in maniera gratuita, dopo aver frequentato

Unsafe Release

Unsafe Release

Regolamento sportivo alla mano, almeno una volta nel corso della gara, le vetture di Formula Uno sono costrette a rientrare ai box per sostituire gli pneumatici e smarcare la norma

Porpoising

Porpoising

Nella massima categoria del motorsport, sino a quando non è tornato l’effetto suolo, nessuno ne parlava più. Il saltellamento aerodinamico, detto anche porpoising in lingua

Canali Venturi

Canali Venturi

Con la reintroduzione dell’effetto suolo sulle monoposto di Formula Uno dalla stagione 2022, come negli anni ’70, le vetture sono dotate di canali che trovano ubicazione

Downwash

Downwash

Disegnare alcune parti di una vettura di Formula Uno con il preciso scopo di indurre la massa fluida verso il basso significa utilizzare l‘effetto downwash. Si tratta, pertanto,

Inwash

Inwash

Il fenomeno dell’inwash è l’esatto opposto dell’outwash. Ci riferiamo a una specifica filosofia aerodinamica che consente di incanalare la massa fluida che investe

Outwash

Outwash

Il concetto dell’outwash riguarda la volontà di dirigere la massa fluida lontano dalla mezzeria delle monoposto verso una precisa regione esterna dell’auto. Si tratta,

Flat spot

Flat spot

Il tema gomme in Formula Uno è parecchio delicato se parliamo della loro gestione. Per di più, alcuni errori di guida al volante possono letteralmente rovinare una mescola. È

Ciclo di isteresi

Ciclo di isteresi

Durante un weekend di Formula 1, il tema degli pneumatici è spesso al centro dell’attenzione, essendo l’unico punto di contatto tra la vettura e l’asfalto. Questo

Blistering

Blistering

A differenza del graining, il blistering è un fenomeno più critico che può compromettere seriamente l’integrità dello pneumatico. Se non gestito tempestivamente, il deterioramento

Graining

Graining

Da non confondere con il blistering, che si verifica a causa di un surriscaldamento anomalo con conseguente formazione di bolle d’aria sotto il battistrada, il graining è