F1, Ferrari: l’update correttivo al fondo migliora carico e stabilità
Il team di Maranello profonde un grande sforzo per ottimizzare la SF-24: nuovo fondo e diffusore
Data di nascita: 07-05-1977
Il team di Maranello profonde un grande sforzo per ottimizzare la SF-24: nuovo fondo e diffusore
Il Cavallino Rampante ha migliorato la messa a punto della SF-24 sul giro secco, mentre il rendimento sul passo gara va ancora “aggiustato”
Ferrari ha profuso un grande sforzo per portare a Monza una nuova versione del fondo, utile ad alzare il carico della SF-24 e contestualmente stabilizzarlo a ogni range di marcia
Un nuovo fondo è in cantiere per la Ferrari che prova ad anticipare l’aggiornamento per il Gran Premio di Baku
Gestione gomme ottimale e strategia azzeccata: Ferrari conquista il podio in Olanda, battuta la super McLaren
Ferrari riesce a ottimizzare il bilanciamento della SF-24 che però mostra tutti i propri limiti a livello di rendimento
La scuderia italiana combatte con una messa a punto inefficace che non consente alle SF-24 di estrarre tutto il potenziale a disposizione
Il team di Maranello ha studiato una particolare configurazione relativa agli schemi sospensivi per massimizzare il carico generato dal fondo
La costruzione della power unit 2026 per Red Bull è più difficile di quanto pensava: ritardi che il team cerca di colmare con l’acquisizione di tecnici delle Mercedes
Il team di Maranello ha fissato un piano di lavoro per correggere la SF-24: aggiornamenti e un gruppo di lavoro con nuove mansioni tecniche dedicate
Mercedes ha allargato la mappa aerodinamica della W15 tramite il fondo e, contestualmente, ha aumentato l’interazione tra aero-meccanica per alzare il rendimento della W15
McLaren ha preso coscienza del proprio livello di competitività in F1, decisa a prendersi il titolo mondiale nella seconda parte del campionato
La RB20 mostra diversi limiti che di fatto hanno reso la RB20 battibile da diverse scuderie di F1
Tempi duri per la Ferrari che non riesce a far funzionare gli aggiornamenti e medita sull’inefficienza delle pance rovesciate
Newey pretendeva un potere decisionale superiore a quello del team principal a livello tecnico, per questo Ferrari non accetta le sue condizioni e l’affare sfuma
Al Gran Premio del Belgio Ferrari mostra uno dei suoi limiti più grandi che pregiudicano le chance di vittoria: l’efficienza aerodinamica non all’altezza della SF-24
Leclerc acciuffa una pole position grazie all’utilizzo perfetto delle gomme da bagnato, mentre la Ferrari di Sainz in difficoltà con l’attivazione delle mescole si
Sebbene il bilanciamento della Ferrari viene ottimizzato nelle Fp2 in Belgio, il setup mostra carenze di carico e trazione tra il secondo e il terzo settore della pista
I tecnici di Maranello hanno deciso di ottimizzare il primo e il terzo settore del Belgio con la nuova ala posteriore da basso carico aerodinamico
In Ungheria Leclerc ottiene il quarto posto finale davanti a Verstappen. Buona gestione gomme della rossa che ringrazia Lewis Hamilton
Ferrari non trova il compromesso aero-meccanico adeguato per ottimizzare il giro secco. Qualifica del GP di Ungheria deludente
Gp di Ungheria: la prima giornata di prove libere a Budapest conferma che il fondo modificato della SF-24 porta i vantaggi stimati
Una Ferrari che tenta la ripresa a Budapest, perché il tracciato magiaro può aiutare la SF-24 così come i dati raccolti nella “tragica” Silverstone
F1, Ferrari sta soffrendo diverse problematiche relative a set-up e nuove componenti non ancora validate in pista
Le SF-24 avevano tutta l’intenzione di cambiare i piani rispetto a un venerdì fallimentare, ma dopo l’aggiornamento della Spagna qualcosa non funziona più. Sainz 7°,
Ferrari ha sofferto la scelta del carico minore al retrotreno: mancanza di grip al posteriore nelle curve ad alta velocità di percorrenza
Per Il Gran Premio di Inghilterra Ferrari sceglie un set-up aggressivo: ottimizzare il carico con il fondo e la rigidezza sospensiva
Sainz approfitta del contatto tra Verstappen e Norris e si prende il podio, Leclerc in una gara difficile per il contatto si deve accontentare dell’undicesima piazza
Il weekend austriaco per la Ferrari è parecchio complicato. Eccesso di rotazione e instabilità nelle curve veloci causate da un compromesso tecnico che id fatto non esiste
Qualifica Sprint disastrosa per la Ferrari: In Austria Leclerc non disputa la Q3 per un problema tecnico alla SF-24, mentre Sainz è solo quinto