Foto di Claudio Braglia

Claudio Braglia

Giornalista specializzato automotive

Frequentava ancora la facoltà di ingegneria quando ha iniziato la sua carriera giornalistica a Motosprint e Autosprint. Successivamente sono arrivate InMoto, Auto, SuperWHEELS, Moto World e alVolante, alcune delle quali ha anche concepito e diretto. La sua passione? Guidare soprattutto in pista e realizzare le prove più complete supportate da rigorosi rilevamenti strumentali.

Tutti gli Articoli di Claudio Braglia (59)

Usb  

Usb  

Sicuramente tutti i boomer (o chiunque abbia maneggiato un computer prima degli anni 2000) sanno quanto fosse complicato districarsi fra la miriade di connettori piccoli e grandi,

TPMS  

TPMS  

Obbligatori dal novembre 2014, i Sensori della Pressione degli Pneumatici rappresentano un bel complemento alla sicurezza… perlomeno se funzionano come si deve. Solo le auto di

Testata   

Testata   

Sapete qual è il tallone d’Achille della Testa Cilindri (o Testata che dir si voglia)? La Guarnizione. Se cede questo sottile componente può succedere di tutto. Dal surriscaldamento

Radiatore  

Radiatore  

Il vero “cuore” del circuito di raffreddamento a liquido dei propulsori termici, è indiscutibilmente il Radiatore. Affiancato da un’efficiente pompa dell’acqua, svolge

Radar  

Radar  

Dalla Seconda Guerra Mondiale, quando gli eroici aviatori delle Fortezze Volanti armeggiavano su rudimentali apparecchiature cercando di scoprire gli aerei nemici fra le coltri

Quad

Quad

È una storia lunga, quella delle cosiddette “moto a quattro ruote”. Nacquero nel primo Dopoguerra come mezzi per impieghi militari (a loro volta ispirati/derivati dai sidecar

Plug-In Hybrid   

Plug-In Hybrid   

Sulla carta, quella delle “Plug-In” sembrerebbe una soluzione ancor più geniale di quella delle Full Hybrid: un sistema con tutti i vantaggi offerti delle vetture di questo

Pastiglie freni   

Pastiglie freni   

Un tempo, in gergo comune, venivano chiamate “ferodi”, dal nome del produttore più famoso di materiale d’attrito: la Ferodo (azienda inglese fondata nel 1897, che fornisce

Oled   

Oled   

Attualmente la tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode, cioè diodo organico a emissione luminosa) rappresenta lo “stato dell’arte” negli schermi dei televisori di alta

NOx (Ossidi di Azoto)

NOx (Ossidi di Azoto)

Con NOx si indicano collettivamente gli ossidi di azoto (soprattutto NO e NO2) in forma generica, vale a dire i principali sottoprodotti di qualsiasi tipo di combustione che avvenga

Nm (newton metro)

Nm (newton metro)

Il Cavallo (CV), unità di misura della Potenza, ancora resiste nell’immaginario collettivo degli automobilisti: infatti, anche nelle schede tecniche ufficiali di auto e moto

Mild Hybrid

Mild Hybrid

Poiché la soluzione “Mild” è stata abbracciata da alcune Case soprattutto per “alleggerire” (perlomeno sulla carta) le emissioni dei motori termici, non sempre sono considerate

Mantenimento in corsia

Mantenimento in corsia

Proposto con svariate denominazioni (Lane departure warning, Lane Keeping, Lane Assist, LKA, LKW, Emergency Lane Keeping Assist ecc.), ma pressoché identico nel principio e nella

Spinterogeno

Spinterogeno

Sono sicuramente pochi gli automobilisti con oltre 50 primavere che non siano incappati in una domanda sullo spinterogeno durante l’esame per la patente di guida. Chi, invece,

Semialbero

Semialbero

C’è chi lo chiama “semiasse”, ma poiché l’asse è un luogo (o ente) geometrico immateriale e, come la retta, illimitato in entrambe le direzioni (per cui indivisibile),

Lidar

Lidar

Sofisticato, tecnicamente complesso e per questo decisamente costoso, il LIDAR (acronimo dall’inglese Light Detection and Ranging; rilevamento luminoso e misurazione della

Laser  

Laser  

Anche se questo termine evoca epiche battaglie nello spazio (con una pletora di astronavi incenerite) raccontate nei film di fantascienza, più prosaicamente il Laser (le cui basi

Iniezione

Iniezione

Una volta imperava il carburatore, che solo pochi “maghi del cacciavite” esondanti esperienza riuscivano a calibrare al meglio: per quanto fosse difficile sintonizzarlo (specie

Keyless System

Keyless System

Per una signora (ma anche per un signore…) che torna dallo shopping onusta di buste e pacchi, sentire le porte della propria auto che si sbloccano automaticamente senza essere

Isofix

Isofix

Da quando esiste l’automobile, il trasporto di bambini a bordo impone di valutare con attenzione le problematiche relative alla loro sicurezza. Per trovare una soluzione, nel

kW (kilowatt)

kW (kilowatt)

Sono ancora tanti gli automobilisti e i motociclisti (e non solo quelli più anziani…) che riescono a “farsi una reale idea” della potenza del loro veicolo solo se la trovano

GPL

GPL

Gli automobilisti che hanno “passato i cinquanta” sanno bene che, nel secolo scorso, viaggiare a gas era una “scelta di vita”: gli impianti erano complessi, i rifornimenti

Head-Up Display

Head-Up Display

Proiettare immagini e informazioni sul parabrezza all’altezza degli occhi nel campo visivo di chi sta al volante, è un’ottima idea per due motivi: non si è costretti a distogliere

Gancio da traino

Gancio da traino

Per portarsi appresso il gommone, il caravan, le moto da cross, lo snowboard o la moto da acqua, ci vuole un buon carrello appendice, ma soprattutto è necessario anche un robusto

Full Hybrid  

Full Hybrid  

L’intuizione di base è semplice e “furba”: abbinare un motore elettrico a uno termico per far lavorare meno quest’ultimo, riducendone consumi ed emissioni. Una soluzione

Frizione  

Frizione  

Chi – avendo una vettura automatica – si vanta di non dovere più faticare nel premere il relativo pedale, sappia che la frizione, comunque, c’è (a volte ce ne sono

Freno a disco

Freno a disco

Un “piatto rotante” calettato sul mozzo ruota, “morso” da una pinza attivata da un circuito idraulico: preso singolarmente il Freno a Disco non è troppo complicato. Universalmente

Filtro antiparticolato (Fap)

Filtro antiparticolato (Fap)

Montato nella parte finale dell’impianto di scarico, è un dispositivo che serve a bloccare il “particolato”, cioè le famigerate “polveri sottili” che tanto peso hanno