Pistone
Va “su e giù” senza sosta come lo stantuffo (altra denominazione del Pistone) di una pompa, ma invece di essere “passivo” (cioè ricevere una coppia per muoversi) risulta
Va “su e giù” senza sosta come lo stantuffo (altra denominazione del Pistone) di una pompa, ma invece di essere “passivo” (cioè ricevere una coppia per muoversi) risulta
I nostri lettori più attenti si sono sicuramente chiesti come vengano compensate le differenti circonferenze percorse dalle ruote (interne ed esterne) di un autoveicolo in curva.
Si tratta di un termine caratteristico di tutti motori a combustione interna, e rappresenta il volume di ciascun cilindro calcolato dal punto morto inferiore (PMI) al punto morto
Nelle auto non c’è solo l’illuminazione attiva a vegliare sulla sicurezza degli utenti della strada, ma anche quella passiva dei Catadiottri: i curiosi piccoli sistemi ottici
La funzione di questo componente risulta evidente già a partire dalla denominazione: un meccanismo che ammortizza, smorza, attutisce… Dunque, assolve al duplice compito di incassare
Non è un caso che venga considerato il componente più importante del motore, essendo quello che sopporta i carichi e gli stress più pesanti. Anche i propulsori elettrici ce l’hanno,
Capita spesso, in attesa del verde al semaforo di un incrocio in pendenza, vedere qualche automobilista “giocare” con frizione e acceleratore (soprattutto se alla guida di auto
Nella sua forma più classica appartiene soprattutto alle auto con propulsore anteriore e trazione posteriore (ma è presente anche nelle vetture a quattro ruote motrici e, in forma
Il primo dispositivo per modificare il diagramma di distribuzione vide la luce verso la fine degli anni 70 all’Alfa Romeo, che lo sviluppò per la 1750 Spider nella versione per
Se, per la maggioranza degli automobilisti, risulta intuitivo associare la Potenza elevata di un propulsore all’accelerazione e alla grinta che può produrre, non è altrettanto
Diffuso in passato specialmente nei motori da competizione, come le mitiche Auto Union (il marchio poi confluì nel Gruppo Audi-DKW-Horch…) progettate da Ferdinand Porsche, il
Ero ancora un ragazzino quando, verso la fine degli anni 60, restai affascinato dalla NSU Ro 80 (Auto dell’Anno 1968): con quella sua linea strana e disarmonica, la zona anteriore
Se si vuole proteggere – a fondo e completamente – un manufatto di metallo, specie se di acciaio, non c’è niente di meglio di una bella Zincatura. Un trattamento
In passato conosciuto come “Numero di Telaio”, successivamente si è optato per l’acronimo inglese VIN (Vehicle Identification Number, cioè Numero di Identificazione del
Riuscite vagamente a immaginare quanto “frullino” le Valvole di un motore a quattro tempi che gira a 9000 giri al minuto? Pensate che si aprono e si chiudono svariate decine
Sicuramente tutti i boomer (o chiunque abbia maneggiato un computer prima degli anni 2000) sanno quanto fosse complicato districarsi fra la miriade di connettori piccoli e grandi,
Obbligatori dal novembre 2014, i Sensori della Pressione degli Pneumatici rappresentano un bel complemento alla sicurezza… perlomeno se funzionano come si deve. Solo le auto di
Sapete qual è il tallone d’Achille della Testa Cilindri (o Testata che dir si voglia)? La Guarnizione. Se cede questo sottile componente può succedere di tutto. Dal surriscaldamento
Il vero “cuore” del circuito di raffreddamento a liquido dei propulsori termici, è indiscutibilmente il Radiatore. Affiancato da un’efficiente pompa dell’acqua, svolge
Dalla Seconda Guerra Mondiale, quando gli eroici aviatori delle Fortezze Volanti armeggiavano su rudimentali apparecchiature cercando di scoprire gli aerei nemici fra le coltri
Uno turistico e uno più sportivo, i due agili scooter premium della Casa tedesca sono stati aggiornati nell’equipaggiamento e nella dotazione di sicurezza. Entrambi sono
È una storia lunga, quella delle cosiddette “moto a quattro ruote”. Nacquero nel primo Dopoguerra come mezzi per impieghi militari (a loro volta ispirati/derivati dai sidecar
Sulla carta, quella delle “Plug-In” sembrerebbe una soluzione ancor più geniale di quella delle Full Hybrid: un sistema con tutti i vantaggi offerti delle vetture di questo
Un tempo, in gergo comune, venivano chiamate “ferodi”, dal nome del produttore più famoso di materiale d’attrito: la Ferodo (azienda inglese fondata nel 1897, che fornisce
Attualmente la tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode, cioè diodo organico a emissione luminosa) rappresenta lo “stato dell’arte” negli schermi dei televisori di alta
Condividono un “cuore” bicilindrico parallelo con 105 CV, un solido telaio e sospensioni analoghe, ma sono molto diverse nella guida e nel temperamento: la versione
Con NOx si indicano collettivamente gli ossidi di azoto (soprattutto NO e NO2) in forma generica, vale a dire i principali sottoprodotti di qualsiasi tipo di combustione che avvenga
Il Cavallo (CV), unità di misura della Potenza, ancora resiste nell’immaginario collettivo degli automobilisti: infatti, anche nelle schede tecniche ufficiali di auto e moto
Poiché la soluzione “Mild” è stata abbracciata da alcune Case soprattutto per “alleggerire” (perlomeno sulla carta) le emissioni dei motori termici, non sempre sono considerate
Proposto con svariate denominazioni (Lane departure warning, Lane Keeping, Lane Assist, LKA, LKW, Emergency Lane Keeping Assist ecc.), ma pressoché identico nel principio e nella