Foto di Claudio Braglia

Claudio Braglia

Giornalista specializzato automotive

Frequentava ancora la facoltà di ingegneria quando ha iniziato la sua carriera giornalistica a Motosprint e Autosprint. Successivamente sono arrivate InMoto, Auto, SuperWHEELS, Moto World e alVolante, alcune delle quali ha anche concepito e diretto. La sua passione? Guidare soprattutto in pista e realizzare le prove più complete supportate da rigorosi rilevamenti strumentali.

Tutti gli Articoli di Claudio Braglia (74)

Spinterogeno

Spinterogeno

Sono sicuramente pochi gli automobilisti con oltre 50 primavere che non siano incappati in una domanda sullo spinterogeno durante l’esame per la patente di guida. Chi, invece,

Semialbero

Semialbero

C’è chi lo chiama “semiasse”, ma poiché l’asse è un luogo (o ente) geometrico immateriale e, come la retta, illimitato in entrambe le direzioni (per cui indivisibile),

Lidar

Lidar

Sofisticato, tecnicamente complesso e per questo decisamente costoso, il LIDAR (acronimo dall’inglese Light Detection and Ranging; rilevamento luminoso e misurazione della

Laser  

Laser  

Anche se questo termine evoca epiche battaglie nello spazio (con una pletora di astronavi incenerite) raccontate nei film di fantascienza, più prosaicamente il Laser (le cui basi

Iniezione

Iniezione

Una volta imperava il carburatore, che solo pochi “maghi del cacciavite” esondanti esperienza riuscivano a calibrare al meglio: per quanto fosse difficile sintonizzarlo (specie

Keyless System

Keyless System

Per una signora (ma anche per un signore…) che torna dallo shopping onusta di buste e pacchi, sentire le porte della propria auto che si sbloccano automaticamente senza essere

Isofix

Isofix

Da quando esiste l’automobile, il trasporto di bambini a bordo impone di valutare con attenzione le problematiche relative alla loro sicurezza. Per trovare una soluzione, nel

kW (kilowatt)

kW (kilowatt)

Sono ancora tanti gli automobilisti e i motociclisti (e non solo quelli più anziani…) che riescono a “farsi una reale idea” della potenza del loro veicolo solo se la trovano

GPL

GPL

Gli automobilisti che hanno “passato i cinquanta” sanno bene che, nel secolo scorso, viaggiare a gas era una “scelta di vita”: gli impianti erano complessi, i rifornimenti

Head-Up Display

Head-Up Display

Proiettare immagini e informazioni sul parabrezza all’altezza degli occhi nel campo visivo di chi sta al volante, è un’ottima idea per due motivi: non si è costretti a distogliere

Gancio da traino

Gancio da traino

Per portarsi appresso il gommone, il caravan, le moto da cross, lo snowboard o la moto da acqua, ci vuole un buon carrello appendice, ma soprattutto è necessario anche un robusto

Full Hybrid  

Full Hybrid  

L’intuizione di base è semplice e “furba”: abbinare un motore elettrico a uno termico per far lavorare meno quest’ultimo, riducendone consumi ed emissioni. Una soluzione

Frizione  

Frizione  

Chi – avendo una vettura automatica – si vanta di non dovere più faticare nel premere il relativo pedale, sappia che la frizione, comunque, c’è (a volte ce ne sono

Freno a disco

Freno a disco

Un “piatto rotante” calettato sul mozzo ruota, “morso” da una pinza attivata da un circuito idraulico: preso singolarmente il Freno a Disco non è troppo complicato. Universalmente

Filtro antiparticolato (Fap)

Filtro antiparticolato (Fap)

Montato nella parte finale dell’impianto di scarico, è un dispositivo che serve a bloccare il “particolato”, cioè le famigerate “polveri sottili” che tanto peso hanno

Filtro Aria

Filtro Aria

Tutte le auto (e pure le moto…) ce l’hanno, e per le applicazioni più diffuse non è neppure cambiato più di tanto rispetto a quelli di alcune decine di anni fa: ci riferiamo

ESP (Electronic Stability Program)

ESP (Electronic Stability Program)

Assieme all’ABS è uno degli ADAS più importanti e provvidenziali. L’Electronic Stability Program (Programma Elettronico di Stabilità), interviene sia per porre rimedio a

Ciclo Atkinson-Miller     

Ciclo Atkinson-Miller     

Nel 1882, solo sei anni dopo il “concepimento” del ciclo Otto, l’ingegnere britannico James Atkinson cercò di migliorarne il rendimento termodinamico rinunciando a un po’

Debimetro

Debimetro

La corretta quantità di carburante spruzzata nella camera di combustione dagli iniettori dipende fondamentalmente dai dati che rileva il debimetro (detto anche flussometro). Si

Euro NCAP

Euro NCAP

La missione dell’Euro NCAP è decisamente lodevole: offrire ai consumatori una valutazione oggettiva dei dispositivi di sicurezza che equipaggiano le vetture più diffuse commercializzate

Deportanza

Deportanza

Quando ero piccolo e viaggiavo in auto col mio papà, mettevo spesso la mano fuori dal finestrino: mi piaceva sentirla sollevare o abbassare con più o meno forza a seconda di come

EGR Valvola

EGR Valvola

Si tratta di un dispositivo antinquinamento che ricircola, a valle del condotto di aspirazione, un’aliquota di gas di scarico (fino al 15%) miscelandola all’aria in entrata

Cruise Control Adattivo

Cruise Control Adattivo

Pur offrendo solo la capacità di mantenere un’andatura costante, anche nella sua versione originale e primitiva il Cruise Control (in italiano “Regolatore della Velocità di

Common Rail

Common Rail

L’idea alla base di questo dispositivo è semplice e geniale: un condotto comune di alimentazione (“Common Rail” in inglese significa binario, corrimano e, per estensione,

Candela

Candela

Nei motori termici a benzina, è il dispositivo che genera la scintilla che dà il “la” alla combustione. Avvitata nella “testa” di ciascun cilindro, e realizzata con varie

Bluetooth

Bluetooth

La denominazione di questo dispositivo di comunicazione wireless (cioè senza fili), che è inserito nei sistemi multimediali di gran parte delle vetture di recente produzione (per

Blind Spot Detection

Blind Spot Detection

L’incubo di chi guida in città, con gli scooter che sfrecciano da tutte la parti (ma anche nella guida in autostrada, quando si sta per effettuare un sorpasso mentre arriva un’altra

Biella

Biella

La biella rispetto alla struttura del propulsore ha dimensioni ridotte, ma ha un’importanza notevole perché è l’elemento (stressatissimo) di collegamento fra il pistone e

Beccheggio

Beccheggio

Più che automobilistico, è un termine di origine nautica (ma pure aeronautica) che indica il movimento oscillatorio di innalzamento e abbassamento di poppa o prora (rispettivamente