Filtro Aria
Tutte le auto (e pure le moto…) ce l’hanno, e per le applicazioni più diffuse non è neppure cambiato più di tanto rispetto a quelli di alcune decine di anni fa: ci riferiamo
Tutte le auto (e pure le moto…) ce l’hanno, e per le applicazioni più diffuse non è neppure cambiato più di tanto rispetto a quelli di alcune decine di anni fa: ci riferiamo
Assieme all’ABS è uno degli ADAS più importanti e provvidenziali. L’Electronic Stability Program (Programma Elettronico di Stabilità), interviene sia per porre rimedio a
A distanza di 5 anni dalla presentazione, la BMW svela la nuova gamma della mastodontica cruiser R 18, che è stata oggetto di notevoli miglioramenti nel design: ora gode di un
Nel 1882, solo sei anni dopo il “concepimento” del ciclo Otto, l’ingegnere britannico James Atkinson cercò di migliorarne il rendimento termodinamico rinunciando a un po’
La corretta quantità di carburante spruzzata nella camera di combustione dagli iniettori dipende fondamentalmente dai dati che rileva il debimetro (detto anche flussometro). Si
La missione dell’Euro NCAP è decisamente lodevole: offrire ai consumatori una valutazione oggettiva dei dispositivi di sicurezza che equipaggiano le vetture più diffuse commercializzate
Quando ero piccolo e viaggiavo in auto col mio papà, mettevo spesso la mano fuori dal finestrino: mi piaceva sentirla sollevare o abbassare con più o meno forza a seconda di come
Si tratta di un dispositivo antinquinamento che ricircola, a valle del condotto di aspirazione, un’aliquota di gas di scarico (fino al 15%) miscelandola all’aria in entrata
Pur offrendo solo la capacità di mantenere un’andatura costante, anche nella sua versione originale e primitiva il Cruise Control (in italiano “Regolatore della Velocità di
L’idea alla base di questo dispositivo è semplice e geniale: un condotto comune di alimentazione (“Common Rail” in inglese significa binario, corrimano e, per estensione,
Nei motori termici a benzina, è il dispositivo che genera la scintilla che dà il “la” alla combustione. Avvitata nella “testa” di ciascun cilindro, e realizzata con varie
La denominazione di questo dispositivo di comunicazione wireless (cioè senza fili), che è inserito nei sistemi multimediali di gran parte delle vetture di recente produzione (per
L’incubo di chi guida in città, con gli scooter che sfrecciano da tutte la parti (ma anche nella guida in autostrada, quando si sta per effettuare un sorpasso mentre arriva un’altra
La biella rispetto alla struttura del propulsore ha dimensioni ridotte, ma ha un’importanza notevole perché è l’elemento (stressatissimo) di collegamento fra il pistone e
Più che automobilistico, è un termine di origine nautica (ma pure aeronautica) che indica il movimento oscillatorio di innalzamento e abbassamento di poppa o prora (rispettivamente
Siamo sicuri che fossero in pochi a sapere che dall’urina dei mammiferi, in particolare dei bovini, si potesse ricavare una sostanza – l’urea – che da alcuni anni
Questo breve acronimo di quattro lettere (Advanced Driver Assistance Systems, ovvero Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida) rappresenta una serie amplissima di dispositivi elettronici
Nella pletora di dispositivi di assistenza alla guida è sicuramente fra i più sfiziosi: dopo avere premuto l’apposito pulsante di attivazione, è davvero gratificante vedere
Obbligatorio nella dotazione di serie per tutte le auto vendute sul nostro mercato dal 2004 (solo dal 2016 una direttiva UE ne ha esteso l’adozione a tutti i mezzi di oltre 125
Tecnologia raffinata e prestazioni elevate caratterizzano il motore boxer, al quale sono riconosciute prerogative superiori a quelle dei motori in linea e a V. Scopriamo i suoi
Ora non fanno più solo scooter o moto di piccola cilindrata: le Case cinesi sono entrate senza timori reverenziali anche nel settore delle maxi supersportive di elevate prestazioni,
La più antica casa motociclistica ancora in attività, convince con la sua ampia e variegata produzione, costantemente arricchita di nuovi modelli sempre nel rispetto del più
Un tempo le 675 cm3 sportive erano appetite dal pubblico e proposte da marchi blasonati. Poi tale cilindrata è stata abbandonata. Oggi la cinese CFMOTO prova a colmare il “vuoto”
Un tempo soprannominate “Moto Totali” per la loro versatilità, vengono oggi riproposte nella cilindrata di 450 cm
L’accoppiata fra il V8 tedesco e il propulsore elettrico rende incontenibili le prestazioni di questa hypercar travestita da berlina di lusso
Fra la miriade di proposte viste al Salone di Milano, abbiamo subìto fortemente il fascino di una moto “vera”, essenziale e dalle linee pulite
Dopo la prima parte, ecco la seconda puntata della passerella delle ‘perle’ dell’EICMA: stavolta non solo superbike, ma anche classiche, enduro, turistiche, custom
Quella che segue è la passerella delle prime 6 “perle” dell’EICMA: moto che ci hanno stregato per l’estetica, per le chicche tecniche esclusive che propongono, come pure
L’edizione 2024 (l’ottantunesima, stemperata in 110 anni di storia) dell’EICMA sembra riportare ai fasti degli anni d’oro dei saloni: dai 1700 espositori del 2023 si è