Uber vince in Consulta: stop agli obblighi Ncc imposti dallo Stato
La Corte Costituzionale dà ragione alla Regione Calabria che si è sollevata contro lo Stato in difesa degli Ncc eccependo la competenza regionale
La Corte Costituzionale dà ragione alla Regione Calabria che si è sollevata contro lo Stato in difesa degli Ncc eccependo la competenza regionale
Per verificare se un’auto è per neopatentati occorre considerare la data di rilascio della patente, i valori sul libretto e le limitazioni di guida
Si considerano 60 giorni dall’autentica dell’atto come finestra ordinaria per la trascrizione al PRA del passaggio di proprietà di un’auto ereditata.
La musica alta in auto è un comportamento a decisa rilevanza stradale perché incide sulla sicurezza e porta con sé la sanzione da 42 a 173 euro
Parcheggiare contromano resta vietato perché obbliga manovre di immissione e uscita contro-flusso e riduce la prevedibilità delle traiettorie
Sulle autostrade e sulle extraurbane è vietato richiedere o concedere autostop sulle carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio, aree di sosta
Le calze da neve funzionano ma vanno usate solo su neve o ghiaccio, rimosse appena compare l’asfalto perché l’attrito le consuma rapidamente
La Corte Costituzionale ha messo un punto fermo sulla circolazione stradale: guidare senza patente, se si è recidivi entro due anni, è un reato
Il Consiglio di Stato dà ragione ai Comuni e vieta di legare bici a pali, lampioni, inferriate, ringhiere. In caso di infrazione scatta la multa
Quello degli pneumatici auto è un linguaggio codificato da decenni e non è lasciato alla discrezionalità dei marchi ma imposto dai regolamenti di omologazione
La semplice presenza dell’autovelox non garantisce la validità automatica della sanzione: è necessario che esso sia omologato, installato e segnalato
Intestare l’assicurazione a persona diversa dal proprietario dell’auto è possibile ma questa operazione non comporta alcun vantaggio economico
Il pagamento dell’Iva su auto importata dipende da tre snodi: la provenienza del veicolo, lo status fiscale del mezzo e chi compra tra privato e impresa
La base normativa del disco orario è l’articolo 157 del Codice della Strada, che impone l’obbligo di indicare l’orario d’inizio della sosta dell’auto
Alla scadenza del leasing l’utilizzatore si muove su un crinale dove convergono scelte economiche, condizioni tecniche e regole contrattuali
Il noleggio auto senza anticipo non è un’anomalia: per alcuni brand è lo standard commerciale a listino con l’anticipo che diventa una variabile opzionale
I giudici della Corte di cassazione hanno più volte sottolineato che l’attraversamento irregolare da parte del pedone è concausa dell’incidente
La misura delle gomme non racconta tutto: la classe di consumo, la tenuta sul bagnato e la rumorosità sono riportate sull’etichetta europea dello pneumatico
Bisogna segnare in agenda il 15 novembre come inizio del periodo invernale e il 15 maggio come quello estivo con conseguenze obbligo di cambio gomme
La normativa in vigore offre due canali alternativi: ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica oppure al Giudice di Pace entro 30 giorni
Mangiare, truccarsi, cercare oggetti in borsa, voltarsi sui sedili posteriori non sono elencati come reati a sé, ma integrano una condotta imprudente
Il proprietario di un’ibrida non ha un diritto soggettivo all’accesso in ZTL e la regolazione comunale resta sovrana nella disciplina del traffico
Ispezionate e ricondizionate, le vetture ex flotte confluiscono in aste professionali e marketplace digitali B2B, con copertura internazionale
Il pay-per-use taglia il premio: si paga in base ai chilometri. Per chi percorre pochi km l’effetto può essere molto più incisivo della sola scatola nera
Nella struttura giuridica del Codice della Strada, parcheggio dell’auto non è una terza categoria autonoma rispetto alla fermata e alla sosta
L’omesso o tardivo pagamento del bollo auto genera una sanzione base che, in assenza di ravvedimento, può arrivare fino al 30% dell’imposta, oltre agli interessi
Rallentare e mettersi sotto un ponte occupando la corsia di marcia non è consentito; anche usare la corsia d’emergenza senza emergenza è illecito
Affinché operi il risarcimento diretto ci dev’essere collisione tra due veicoli a motore immatricolati e assicurati in Italia o in Stati equiparati
Nelle rotonde a una corsia l’approccio è lineare: tenere la destra e segnalare l’uscita con l’indicatore destro appena superato il ramo precedente
Il primo intervento per risparmiare è la comparazione dei preventivi delle compagnie e vedere sia il premio sia l’effetto delle opzioni aggiuntive