Guida sicura, via libera all’alcolock: tutti i punti del decreto
Con la firma del decreto attuativo, diventano chiare le disposizioni che regolano le caratteristiche e le procedure di installazione dell’alcolock
Con la firma del decreto attuativo, diventano chiare le disposizioni che regolano le caratteristiche e le procedure di installazione dell’alcolock
Chi viene sorpreso per la prima volta a utilizzare il cellulare mentre è al volante rischia una multa salata e la decurtazione dei punti patente
Guidare un monopattino elettrico dove non è permesso dalle norme significa assumersi più rischi in caso di incidente, anche sul piano assicurativo
Velocità ridotta, mezzi limitati, zero sconti sulle infrazioni e tolleranza zero sull’alcol: sono le principali restrizioni per i neopatentati
Chi viene sorpreso alla guida dopo aver assunto droghe rischia pesanti sanzioni che possono arrivare fino al ritiro definitivo della patente
I veicoli classificati come quadricicli leggeri nella categoria L6e sono soggetti a un limite di velocità massima fissato per legge a 45 km/h
Il finto messaggio della multa via WhatsApp adotta una grafica raffinata e un linguaggio studiato per imitare quello delle notifiche ufficiali
In presenza di più infrazioni identiche commesse in poco tempo non si sommano le sanzioni ma solo la pena prevista per la violazione più grave
Il principale cambiamento introdotto dal Ministero dei Trasporti è l’estensione della validità del foglio rosa che ora dura 12 mesi dalla emissione
I monopattini possono essere parcheggiati negli stalli a loro riservati, nelle aree dedicate a bici e moto oppure lungo il margine della carreggiata
Mettersi alla guida di un veicolo con revisione scaduta è una violazione sanzionabile dalla normativa in vigore. Le conseguenze sono infatti gravi
L’occupazione abusiva di un parcheggio per disabili, in assenza del contrassegno, espone l’automobilista trasgressore a una multa fino a 990 euro
Per le nuove regole l’evidenza dell’assunzione di droghe, anche in assenza di alterazione psicofisica, sia sufficiente a far scattare le sanzioni
Installare una colonnina di ricarica nel box privato è un diritto pienamente tutelato dal Codice Civile per chi sceglie la mobilità elettrica
La sanzione per la retromarcia in autostrada va da un minimo di 430 euro a un massimo di 1.731 euro, ma supera questo importo nei casi più gravi
La normativa impone l’obbligo di installazione dell’alcolock nell’auto ai conducenti che sono stati condannati per guida in stato di ebbrezza
Se la targa risulta illeggibile a causa di sporcizia, deterioramento o mancanza di cura, si commette un’infrazione punita dal Codice della Strada
Norme alla mano, è vietato tenere acceso il motore durante la sosta del veicolo al solo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento
Chi circola su un monopattino elettrico senza indossare un casco omologato rischia una sanzione tra i 50 e i 250 euro a seconda della situazione
I corsi di educazione stradale per i neopatentati non si limitano a ripassare nozioni teoriche ma rafforzano sicurezza e gestione emotiva al volante
In base al Codice Penale, l’abbandono di un animale domestico è un reato punibile con una sanzione pecuniaria o nei casi più gravi con l’arresto
I monopattini vanno equipaggiati con freni sulle ruote, luci fisse anteriori e posteriori, indicatori di direzione luminosi e catadiottri laterali
Se nel verbale è indicato che l’autovelox utilizzato è omologato, il ricorso al giudice di pace non basta per ottenere l’annullamento della multa
Guidare con il gomito fuori dal finestrino può sembrare un gesto abituale, soprattutto nei mesi più caldi, ma è una pratica che può costare caro
Il Codice della Strada consente, in determinate circostanze, di derogare ai limiti di velocità fissati per garantire la sicurezza collettiva
Pur in assenza di una norma specifica che vieti tout court il passaggio sulle strisce pedalando, le forze dell’ordine possono sanzionare i ciclisti
La multa in caso di superamento tra 10 e 40 km/h va da 173 e 695 euro, ma in presenza della seconda infrazione il minimo è aumentato a 220 euro
Le telecamere non possono essere impiegate per verificare la copertura assicurativa di un veicolo, a meno che non sia stata commessa un’infrazione
Per verificare se il veicolo è classificato come diesel Euro 5 c’è la carta di circolazione ma ci sono altri strumenti utili per questa informazione
Il margine di 1,5 metri tra auto e bicicletta nasce da studi tecnici che dimostrano come una distanza inferiore aumenti il rischio di sbandata