Guida sotto effetto di droghe: multe, conseguenze e rischi
Sostanze come cocaina, marijuana, allucinogeni, anfetamine ed eroina influenzano la visione della realtà e compromettono la lucidità necessaria
Sostanze come cocaina, marijuana, allucinogeni, anfetamine ed eroina influenzano la visione della realtà e compromettono la lucidità necessaria
Il blocco alla circolazione delle auto continua a essere una misura chiave in diverse città che colpisce in particolare i veicoli più inquinanti
Un neopatentato con un saldo iniziale di 20 punti potrebbe azzerarli con una violazione da 10 punti, come sorpassare in condizioni pericolose
Google Maps ha integrato tra le funzioni per gli automobilisti la segnalazione degli autovelox fissi e mobili: come attivarla e come utilizzarla
La nuova normativa sulla patente B introduce cambiamenti anche per chi è in possesso del foglio rosa, ma l’attenzione è sulla patente digitale
Il dibattito sulla necessità e sull’efficienza delle auto blu resta aperto con opinioni contrastanti sulla loro utilità nel panorama politico
Andiamo alla ricerca della normativa aggiornata relativa al pagamento del bollo auto: quando non va versato, i casi in cui è prevista la prescrizione
La collaborazione degli automobilisti con le forze dell’ordine a un posto di blocco è essenziale per mantenere un ambiente stradale sicuro e protetto
Capire e rispettare i segnali di prescrizione è un dovere legale di ogni automobilista ed è un requisito per la sicurezza personale e collettiva
Le informazioni che sono riportate sull’etichetta includono i dati che attestano la conformità del casco da moto agli standard di sicurezza in vigore
Conoscere la normativa che regola la propria auto diesel Euro 4 è fondamentale per rispettare le normative vigenti e per contrastare l’inquinamento
Chi trova l’ingresso del proprio garage bloccato da un’altra auto ha il diritto di vedersi tutelato secondo le norme locali: conseguenze severe
I carrelli portamoto sono considerati uno strumento affidabile e sicuro per i motociclisti che vogliono trasportare le proprie moto con facilità
Mantenere una velocità adeguata consente di reagire efficacemente in situazioni impreviste, contribuendo alla sicurezza stradale: cosa bisogna sapere
Distanza tra postazioni, limiti di velocità e modalità di utilizzo: ecco cosa prevede il decreto autovelox e cosa devono sapere gli automobilisti
Il Servizio Area C proposto da Telepass si pone come una soluzione pratica per gli automobilisti che frequentano regolarmente il centro di Milano
Con il monitoraggio delle scadenze previste e la comprensione delle tariffe applicate, i proprietari possono gestire l’impegno annuale del bollo auto
Rispettare i limiti di velocità e sapere come bisogna reagire in caso di emergenza può fare la differenza per la sicurezza sulle strade austriache
La gestione di un’auto ereditata può sembrare complessa ma seguendo i passaggi richiesti è possibile garantire una transizione proprietaria chiara
Cambiare la residenza sulla patente è un passaggio essenziale per garantire che tutte le informazioni personali siano corrette e sempre aggiornate
Nel caso di possesso di una moto ultratrentennale oppure iscritta nei registri storici è possibile fruire di un’agevolazione per ridurre i costi
Immatricolare un’auto come autocarro può offrire vantaggi fiscali, ma richiede una attenta valutazione della situazione specifica dell’azienda
I neopatentati sono chiamati a rispettare le normative sui limiti di potenza mentre guadagnano le competenze necessarie per guidare in sicurezza
Il sorpasso a destra può causare confusione e situazioni pericolose, dato che i conducenti tendono a non aspettarsi movimenti da quella parte
Ecco cosa c’è da sapere prima di guidare un trattore fra la patente che serve, le certificazioni, la formazione e le sanzioni per chi viola le norme
L’importazione di auto dalla Germania è un’operazione ormai diffusa in Italia sia per l’acquisto di auto usate che per quelle ancora da immatricolare
Chi visita o lavora nel centro di Milano deve conoscere la normativa dell’Area C per evitare sanzioni e contribuire alla riduzione dell’inquinamento
Da quelle di posizione, che indicano la presenza del veicolo, alle luci di stop, che avvisano di una frenata, ogni luce ha una funzione specifica
Infotarga sfrutta le banche dati che il Ministero dell’Interno e le assicurazioni mettono a disposizione per agevolare la ricerca di informazioni
L’articolo 154 del Codice della Strada fornisce indicazioni precise su come e quando usare gli indicatori di svolta per la sicurezza stradale