Lift and coast

Foto di Zander Arcari

Zander Arcari

analista specializzato di Formula 1

In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1.

Gestire al meglio una vettura di Formula Uno è molto difficile. Esistono una miriade di aspetti che possono incidere negativamente sul rendimento di una monoposto. I piloti hanno a disposizione tantissimi comandi sul volante, con mappature pre impostate o meno, per contribuire all’amministrazione dei vari fattori rilevanti. Inoltre, esistono speciali tecniche di guida che concorrono al controllo della Formula Uno in fasi critiche. Una di queste è il cosiddetto “lift and coast”.

Nella pratica, il pilota alza il piede dal pedale dell’acceleratore diversi metri prima della staccata, lasciando scorrere la vettura prima del punto di frenata dove successivamente andrà ad inserire l’auto in curva. Questa mossa, consente di alleggerire la pressione sia sulle componenti termiche, come il motore a combustione, che su quelle ibride. In ambedue i casi si cerca di abbassare le temperature di esercizio quando hanno sforato il limite massimo.

Idem per l’impianto frenante quando si surriscalda in maniera eccessiva. Parliamo di una tecnica che risulta piuttosto efficace, in quanto viene messa in pratica a velocità molto elevate e per pochissimo tempo, offrendo una perdita cronometrica minima. L’operazione può essere eseguita più volte durante il giro e per diverse tornate consecutive. Anche il carburante viene risparmiato grazie a questa particolare soluzione.