Il Cavallo (CV), unità di misura della Potenza, ancora resiste nell’immaginario collettivo degli automobilisti: infatti, anche nelle schede tecniche ufficiali di auto e moto continua a essere indicato assieme al kW (chilowatt). Il newton metro (Nm), invece, ha incontrato meno resistenza per sostituire il “caro vecchio” chilogrammetro (kgm) quale unità di misura della Coppia (secondo il Sistema Internazionale), poiché si tratta di un parametro di percezione meno immediata della potenza…
Il Nm deriva dal newton (N), unità di misura della forza e quindi anche della massa: un kg “pesa” sulla terra 9,81 N. Formalmente il simbolo (che si pronuncia “newton metro”, e non “newton per metro”) sarebbe più corretto scriverlo N m oppure N.m, anziché Nm: tuttavia, obtorto collo, appoggiamo quest’ultimo perché ormai universalmente diffuso (anche se molto simile a quello del nanometro, nm…). Tale unità di misura prende, come si può intuire, il nome dal fisico Isaac Newton, ed equivale a 9,81 kgm.
Che cosa è un newton metro?
Il Nm indica l’entità della coppia, vale a dire la forza da applicare a un corpo che gira attorno al proprio asse (ed è, giustappunto, l’unità di misura ideale per identificare una forza rotazionale come la coppia). Nello specifico, il newton metro corrisponde al momento esercitato dalla forza di un newton applicata all’estremità libera di un’asta (incernierata all’altra estremità) perpendicolare all’asse di rotazione, e lunga un metro. Viene, inoltre, definita come la forza necessaria a imprimere alla massa di un chilogrammo un’accelerazione di un metro al secondo quadrato.
In buona sostanza, il newton esprime la forza peso che una massa di 1 kg subisce dalla forza gravitazionale a livello del suolo terrestre. In cifre: 1 kg.peso è uguale a 9,81 N. I newton indicano la forza che agisce e i metri la lunghezza del braccio della leva, vale a dire la distanza dall’asse di rotazione sul quale viene applicata la forza. Per fare un esempio, un meccanico che deve stringere il dado di un bullone con una lunga chiave a esagono lunga un metro, per applicare una forza di 10 kg dovrà generare una coppia di 98,1 Nm all’estremità della chiave.