Stint

Foto di Zander Arcari

Zander Arcari

analista specializzato di Formula 1

In pista per la prima volta all'età di 7 anni, Zander Arcari ha sempre amato la massima categoria del motorsport. Da circa 10 anni è un analista specializzato di Formula 1, per Virgilio Motori racconta le complesse sfide legate al mondo della Formula 1.

Durante un Gran Premio di Formula Uno, una delle consuete pratiche riguarda la sosta ai box per cambiare gli pneumatici.

Le regole della Federazione Internazionale, impongono almeno un cambio gomme, per ogni corsa, per “smarcare” la mescola passando ad un’altra tipologia di gomma. Questo significa che, nell’arco di una gara, il pilota deve utilizzare almeno due tipi di compound differenti.  Lo stint identifica il quantitativo di tornate che viene speso tra una sosta e un’altra.

Esempio di stint in gara

Facciamo un esempio per essere più chiari: se una gara prevede solamente un cambio gomme, il pilota metterà assieme due stint.

Il primo dalla partenza sino alla fermata ai box, il secondo dalla sosta sino alla bandiera a scacchi. La somma degli stint costituisce il tempo totale della corsa.