Acquisto di un’auto usata: a cosa fare attenzione

Sono tanti i dettagli da considerare quando si decide di comprare un'auto usata, dall'ispezione accurata del veicolo alla scelta del metodo di pagamento

Foto di Fabio Lepre

Fabio Lepre

Giornalista

Appassionato di motori e narratore delle storie dell'industria dell'auto. Sempre alla ricerca di notizie sul mondo delle 4 ruote e delle novità normative.

Il settore dell’usato mantiene la sua vitalità anche in periodi di incertezza economica. Nei momenti in cui i costi delle vetture tendono verso l’alto, gli automobilisti continuano a non perdere di vista le occasioni che arrivano dal mercato di seconda mano, spesso preferendo transazioni dirette con privati. In questo contesto è utile non solo considerare i vantaggi e gli svantaggi di questa scelta, ma anche le modalità di pagamento e i rischi a cui fare attenzione.

Registrati per continuare a leggere questo eBook

Due possibilità per comprare un’auto usata

Il primo snodo da affrontare è quello tra l’acquisto di un’auto usata da un privato o da una concessionaria. Entrambe le alternative presentano pro e contro da valutare con attenzione.

L’acquisto da un privato offre spesso condizioni vantaggiose, ma limita le opzioni di scelta e le garanzie. Dall’altra parte, comprare una vettura usata in una concessionaria significa poter scegliere tra una gamma più ampia di veicoli e una maggiore protezione, ma a costi che in media sono più alti. Meglio allora prendersi il tempo necessario per una decisione ponderata basata anche sui confronti. Il punto di partenza è avere chiare le specifiche del veicolo da comprare ovvero quelle caratteristiche che non devono mancare.

L’acquisto da un privato: sì o no

Molti automobilisti in Italia si affidano agli annunci auto online per la ricerca di veicoli usati in buone condizioni e con il miglior rapporto fra qualità e prezzo. L’acquisto di un’auto usata da un privato offre la possibilità di spuntare condizioni vantaggiose per via dei maggiori margini di trattativa rispetto alle offerte delle concessionarie. I venditori privati sono spesso più propensi a concludere rapidamente la transazione proponendo una maggiore flessibilità nelle trattative.

L’acquisto da privati comporta comunque rischi e limitazioni da considerare. A differenza delle concessionarie, non c’è la possibilità di personalizzare il veicolo secondo le proprie esigenze in termini di optional, allestimenti e colore. Il privato non fornisce una garanzia completa sulle condizioni effettive del veicolo, che potrebbe presentare difetti meccanici o danni causati da incidenti stradali precedenti. Va da sé come sia indispensabile una attenta ispezione della vettura, meglio se con l’assistenza di un meccanico qualificato.

Un altro aspetto da considerare è la presenza di eventuali vincoli o gravami sul veicolo, che potrebbero trasferirsi al nuovo acquirente al momento della vendita. Anche su questo fronte occorre controllare la documentazione relativa alla vettura per evitare complicazioni legali.

L’acquisto da un concessionario: sì o no

Nella valutazione di acquisto di un’auto usata, il concessionario è spesso la prima scelta per via della sicurezza e della tutela, soprattutto in termini di condizioni effettive del veicolo. I concessionari autorizzati sono vincolati a garantire l’assenza di vincoli legali sul veicolo e a rispettare standard di qualità prestabiliti. Le auto usate offerte dai concessionari sono solitamente coperte da garanzie annuali – o biennali in alcuni casi – che coprono eventuali difetti emersi dopo l’acquisto.

A differenza di quanto avviene tra privati, l’acquirente può scegliere tra una gamma ampia di modelli, più o meno accessoriati e personalizzati. Tra l’altro il concessionario si occupa di tutte le pratiche burocratiche, facendo risparmiare tempo e complicazioni all’acquirente.

L’altro lato della medaglia è presto detto. Il prezzo finale può essere più elevato rispetto agli acquisti da privati, proprio perché comprende anche i costi amministrativi. I margini di trattativa sono spesso limitati poiché i costi sono basati sui listini predefiniti.

Quali rischi quando si compra un’auto usata

Uno dei principali rischi quando si compra un’auto usata è la mancanza di informazioni precise sulla condizione del veicolo. Di conseguenza non si può fare a meno di esaminare attentamente la meccanica dell’auto, i documenti forniti dal venditore e lo stato delle varie componenti. La presenza di documentazione dettagliata sui tagliandi e le riparazioni in officina è una tutela sia per il venditore sia per l’acquirente. Questi documenti possono influenzare il prezzo di vendita e offrire una maggiore tranquillità in termini di affidabilità del veicolo.

Come pagare l’auto usata

Uno degli aspetti centrali nella trattativa per l’acquisto di un’auto usata è il metodo di pagamento. Il suggerimento di partenza è di adottare cautela nei confronti di chi propone modalità poco trasparenti. Le opzioni di pagamento più comuni sono i contanti, il bonifico bancario e l’assegno. Va da sé che il bonifico e l’assegno offrono una maggiore tracciabilità e sicurezza rispetto ai contanti.

L’utilizzo di pagamenti elettronici, come PayPal è un’alternativa altrettanto sicura per acquistare un’auto usata da privato. Questi servizi consentono di effettuare transazioni in modo rapido anche tramite dispositivi mobile (smartphone e tablet), riducendo così il rischio associato al trasporto di ingenti somme di denaro. I servizi di pagamento elettronico offrono spesso una protezione aggiuntiva per gli acquirenti in caso di controversie o frodi.

Se non si dispone dell’intera somma richiesta per l’acquisto dell’auto usata, il compratore può concordare con il venditore il versamento di un acconto. Questa opzione permette di bloccare il veicolo e impedire che venga venduto ad altri acquirenti. Meglio comunque registrare l’acconto versato nel contratto di vendita tra privati o in una scrittura privata, al fine di garantire la validità della transazione e chiarire eventuali contestazioni future.

Il bonifico

In termini di sicurezza e tracciabilità, il metodo preferibile per comprare un’auto usata da un privato è il bonifico bancario. Questa modalità offre un vantaggio: la possibilità di tracciare il pagamento in modo accurato. Un dettaglio da considerare sono i tempi tecnici necessari per l’accredito dei fondi sul conto del venditore prima di poter prendere possesso dell’auto usata.

L’assegno circolare

L’utilizzo di un assegno circolare è un’alternativa sicura per effettuare il pagamento durante l’acquisto di un’auto usata. In questo caso l’acquirente deve attendere che il venditore si rechi nella banca che ha emesso l’assegno per verificare la disponibilità dei fondi necessari. Grazie alla sua maggiore sicurezza, l’assegno circolare è ancora ampiamente utilizzato nel settore del mercato automobilistico. La banca si impegna infatti a pagare al portatore una somma di denaro già depositata presso l’istituto.

I contanti

L’acquisto di un’auto usata può essere effettuato anche mediante pagamento in contanti, ma attenzione secondo le normative antiriciclaggio, questa modalità è limitata a un valore massimo di 5.000 euro. Al di là di questa soglia non è consentito il pagamento in contanti. Qualsiasi versamento deve esser registrato nel contratto di vendita o in un’altra forma di documentazione privata. In questo modo si evitano le dispute in merito all’effettivo trasferimento dei fondi concordati durante l’acquisto dell’auto usata.