Viaggiare in inverno: i consigli di Goodyear per affrontare la strada in sicurezza

La mescola e il disegno del battistrada degli pneumatici invernali consentono maggiore aderenza, stabilità e trazione.

Foto di Virgilio Motori

Virgilio Motori

Redazione

Virgilio Motori è il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo automotive, che racconta ogni giorno le ultime novità su auto e moto, le tendenze del settore, i test drive e gli approfondimenti sui modelli più attesi. Non mancano guide pratiche, consigli utili per chi guida, focus su tecnologia, sostenibilità e mobilità del futuro. Il tutto con l’autorevolezza di un punto di riferimento nel panorama dell’informazione motoristica online

Pubblicato: 1 Ottobre 2025 15:26

Con l’arrivo dell’inverno, il calo delle temperature e le condizioni meteo sempre più imprevedibili, viaggiare diventa una sfida che mette a dura prova tanto i veicoli quanto i conducenti. In questo contesto i pneumatici assumono un ruolo centrale: non si tratta soltanto di “gomme”, ma del primo e più importante elemento di contatto tra l’auto e l’asfalto. La mescola e il disegno del battistrada degli pneumatici invernali consentono maggiore aderenza, stabilità e trazione. Sono caratteristiche che fanno la differenza soprattutto in frenata e in curva, quando ogni metro guadagnato può evitare un incidente.

Ben Glesener, Senior Director Technology Consumer EMEA di Goodyear, sottolinea: ”Goodyear si impegna a sviluppare pneumatici che garantiscano prestazioni invernali eccezionali, ma anche durata ed efficienza. Al tempo stesso, la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa: per questo offriamo ai nostri clienti consigli pratici per affrontare l’inverno con maggiore consapevolezza”.

La guida Goodyear

Per supportare chi guida, Goodyear ha elaborato la guida “Manutenzione pneumatici invernali 101”, un vademecum con indicazioni semplici ma fondamentali per mantenere i pneumatici efficienti e sicuri.

Conservazione stagionale dei pneumatici

  • Pulizia prima dello stoccaggio: lavare i pneumatici con acqua calda e sapone e lasciarli asciugare completamente per eliminare sporco e contaminanti.
  • Conservare in sacchetti ermetici: riporre i pneumatici in sacchetti opachi ed ermetici per evitare che la mescola si secchi. Prima di sigillare, rimuovere quanta più aria possibile. Se ciò non fosse possibile, conservarli in un luogo buio.
  • Ambiente interno e climatizzato: è meglio conservare i pneumatici al chiuso, lontano dalla luce solare, dall’umidità e dalle temperature estreme. Evitare il contatto diretto con il cemento: utilizzare una barriera protettiva come il legno o conservare su rastrelliere per pneumatici commerciali per impedire l’accumulo di umidità eccessiva.
  • Impilatura corretta: per gli pneumatici non montati, impilarli fianco a fianco oppure conservarli singolarmente in sacchetti. Assicurarsi che gli pneumatici siano posizionati verticalmente, con il fianco rivolto verso il basso.

Rotazione dei pneumatici

La rotazione regolare dei pneumatici, ossia lo scambio delle gomme tra posizioni diverse dalla parte anteriore a quella posteriore (e viceversa) sullo stesso lato, è fondamentale per garantire il corretto livello di usura e prolungarne la durata. Goodyear consiglia di ruotare i pneumatici invernali in base alle linee guida del produttore del veicolo, tenendo conto del chilometraggio percorso dall’auto o, in alternativa, del cambio di stagione.

Controllo dell’usura e sostituzione dei pneumatici

  • Controllare la profondità del battistrada: i pneumatici invernali perdono efficacia al di sotto dei 4 mm di profondità del battistrada. Controllare regolarmente l’usura del battistrada e assicurarsi che non vi siano crepe visibili, rigonfiamenti o oggetti incastrati che potrebbero comprometterne le prestazioni.
  • Utilizzare i pneumatici adatti alla stagione: non appena la temperatura scende sotto i 7°C, è opportuno sostituire i pneumatici con quelli invernali. Allo stesso modo, quando le temperature superano i 7°C, è opportuno sostituire i pneumatici con quelli estivi o quattro stagioni.
  • Sostituire i vecchi pneumatici: se i pneumatici sono molto usurati, danneggiati o hanno più di sei anni, è il momento di investire in un nuovo set per prestazioni invernali affidabili.

Non solo gomme: lo stile di guida fa la differenza

La sicurezza, tuttavia, non dipende unicamente dal veicolo o dall’equipaggiamento. Anche l’atteggiamento del conducente riveste un ruolo decisivo. Prepararsi ai mesi più freddi significa cambiare abitudini al volante: adottare uno stile di guida più fluido, aumentare le distanze di sicurezza, ridurre la velocità e prevedere spazi di frenata più lunghi.

Goodyear consiglia inoltre di controllare spesso la pressione dei pneumatici, poiché il freddo tende a ridurla, e di scegliere prodotti certificati con il simbolo 3 Peak Mountain Snowflake (3PMSF), che attestano prestazioni testate in condizioni invernali estreme. In definitiva, la tecnologia dei pneumatici e la prudenza del guidatore devono lavorare in sinergia per garantire viaggi sicuri anche nelle giornate più difficili.

L’innovazione Goodyear: test estremi per garantire sicurezza reale

Dietro ogni pneumatico invernale Goodyear c’è un processo di ricerca e sviluppo che dura circa due anni e coinvolge team internazionali di tecnici, scienziati e collaudatori. Presso il Centro di innovazione in Lussemburgo, i prodotti vengono messi alla prova in condizioni estreme: dalle strade ghiacciate del Circolo Polare Artico alle salite innevate delle Alpi.

La gamma Goodyear UltraGrip, certificata con il simbolo 3PMSF, rappresenta il fiore all’occhiello della tecnologia invernale del marchio. Progettata per garantire aderenza anche nei climi più rigidi, questa linea è testata contro l’aquaplaning e ottimizzata per offrire sicurezza su neve, ghiaccio, bagnato e asfalto asciutto ma freddo.

Con un impegno costante verso innovazione e sicurezza, Goodyear conferma la propria missione: accompagnare i conducenti non solo con pneumatici performanti, ma anche con conoscenze utili per affrontare al meglio la stagione invernale.