Logo Mercedes

MERCEDES GT

a partire da € 198.561

Descrizione

La Mercedes AMG GT è una supersportiva sia nell’aspetto che nelle prestazioni. La vettura si caratterizza per il lunghissimo cofano e i due posti disponibili per il guidatore e il passeggero sono molto arretrati. Il frontale è dominato dall’ampia mascherina e presenta delle forme levigate, con i fanali sottili, che sono a led come i fari, a filo della carrozzeria. Questa supersportiva tedesca ha una lunghezza di 455 cm e un design molto armonioso.

 

Il motore V8 della Mercedes AMG GT spinge forte e si sente, visto il rombo che esce dallo scarico, uno dei più bei suoni tra i turbo in circolazione. Il cambio robotizzato a doppia frizione è rapido, mentre lo sterzo risulta davvero poco preciso per una un’auto sportiva. Fra le quattro modalità disponibili, una è dedicata alla guida in pista. La vettura della casa della Stella monta dei potenti freni e quelli carboceramici, disponibili come optional, garantiscono prestazioni ancora migliori. La Mercedes AMG GT è disponibile in due versioni: una GT base e una GT S. Tra le due ci sono quasi 20.000 euro di differenza, ma anche 48 CV di potenza, oltre alla gestione elettronica degli ammortizzatori e del differenziale autobloccante.

 

Come si sta sulla Mercedes AMG GT? I posti sono solo due e si sta seduti in basso, con le braccia e le gambe distese. I sedili sono avvolgenti, ma non molto ampi. La strumentazione fornisce tutte le informazioni utili. Il bagagliaio ha lo spazio di una buona utilitaria e l’accesso è facilitato da un ampio portellone. Quando sia viaggia in autostrada si dimostra molto utile in Cruise Control adattativo che è ben tarato, però è disponibile come optional. La Mercedes AMG GT è l’auto perfetta per chi vuole una supersportiva che si fa notare per la sua linea originale e per il rombo del suo motore, che può sicuramente piacere agli appassionati di questo genere di vetture.

 

Mercedes GT: pro e contro

 

La Mercedes AMG GT trasmette sportività da tutti i lati. Ha una linea molto personale ed armoniosa. Per salire a bordo non servono contorsionismi strani come su altre vetture dello stesso segmento. Per essere una sportiva ha un baule ampio. Dotata di un sistema Stop&Start efficiente, che si rivela utile in città. Nei centri urbani e in particolare nelle svolte strette, il muso lungo crea qualche problema. Per fortuna i sensori di distanza e la telecamera aiutano in manovra. Lo sterzo a demoltiplicazione variabile permette di curvare senza dover girare troppo il volante, ma il comando è poco preciso. Con la modalità Sport e Sport+ il motore risulta più cattivo. Sulla Mercedes AMG GT si viaggia in maniera rilassante, peccato però per il rumore che fanno le gomme sull’asfalto.

Vantaggi

Motore

La Mercedes AMG GT tra i suoi punti di forza ha sicuramente il motore, che non solo spinge forte e risponde in maniera precisa, ma ha anche un bel suono, che non fa rimpiangere quello di un classico motore aspirato.

Usabilità

Con la Mercedes AMG GT ci si muove bene. L’auto della casa automobilistica della Stella dispone di diversi sistemi che aiutano la sicurezza e il comfort di guida, come i sensori di distanza. Questa sportiva ha anche un discreto baule.

Svantaggi

Comfort

La Mercedes AMG GT concede qualcosa a livello di comfort. A bordo i posti sono solo due e la comodità è ridotta dal tunnel centrale, che è alto e largo, e dai sedili, che sono si avvolgenti, ma non molto ampi. Inoltre, su questa auto si viaggia seduti in basso, con le braccia e le gambe distese. Lo spazio per spalle e gambe, però, è sufficiente.

Comandi

La Mercedes AMG GT non fa impazzire per quanto riguarda i comandi. Fanno sicuramente scena quelli sul tunnel, che sono disposti come i cilindri del V8, ma altri sono sparsi qua e là nell’abitacolo, addirittura alcuni sono posizionati sul soffitto. Poi, non tutti questi comandi sono intuitivi da utilizzare.

Caratteristiche

Anno modello
2023
Altezza
135,40 cm
Larghezza
198,40 cm
Lunghezza
472,80-472,90 cm
Porte
2
Posti
4
Tipi di carburante
Benzina, ibrida
Capacità bagagliaio
321 L

Pro e Contro

Pro

  • Motore
  • Usabilità

Contro

  • Comfort
  • Comandi

Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura