MORGAN Morgan

a partire da € 91.921

Descrizione

La Morgan da 110 anni è fedele a sé stessa. Questa vettura è una spider superclassica, prodotta a partire dal 1955. Viene fatta ancora come una volta, ma in realtà è un’auto assolutamente moderna. Realizzata in alluminio, frassino e pelle, guardandola sembra un’auto degli anni ’30, anche se è tutta nuova. Infatti, i componenti rimasti della precedente versione sono davvero pochi. Il nuovo telaio in alluminio è costruito con tecniche artigianali. La sinuosa struttura della Morgan è in legno, sul quale vengono applicati i pannelli della carrozzeria in lamiera d’acciaio e alluminio. Quest’ultima versione offre più spazio all’interno e per i bagagli, perché contrariamente a quanto si possa pensare è un’auto che si può usare tutti i giorni.

 

La Morgan si guida a cielo aperto, ma in caso di pioggia c’è la capote ad azionamento manuale. Ma non c’è da preoccuparsi, perché l’operazione può essere fatta facilmente e in poco tempo. La plancia minimal ha solo il tachimetro, due pulsanti e poco altro, ma è davvero elegante. L’unica concessione alla modernità è la leva del cambio automatico. La spider è disponibile in tre versioni:
la Plus 4, spinta da un motore Ford a quattro cilindri di 2 litri, la Roadster, che monta un V6 sempre Ford con una cilindrata di 3,7 litri, ed infine La Plus Six, equipaggiata con un sei cilindri in linea turbocompresso di origine BMW da 340 CV. Quest’ultimo propulsore è stato pensato per la Z4 e la Supra e permette di andare da 0 a 100 in 4,2 secondi e di raggiungere la velocità massima di 267 km/h.

 

Sulla Plus Six, inoltre, c’è il debutto dell’ultima generazione del telaio, che beneficia di un utilizzo più esteso dell’alluminio. Si tratta di una scelta precisa finalizzata ad aumentare la rigidità strutturale dell’auto senza gravare sul suo peso. Grazie al peso contenuto, infatti, questo modello può garantire prestazioni di tutto rispetto. Ma quanto costa la Morgan? Come tutte le auto esclusive ha un costo elevato. Si parte da 84.900 euro, ma si possono superare i 110.000 euro per la versione top di gamma. La vettura inglese è interamente fatta a mano e vale ogni singolo euro.

Morgan: pro e contro

 

La Morgan si presenta in una versione aggiornata, ma mantenendo le sue caratteristiche distintive. Realizzata come sempre in maniera artigianale, si guida come una sportiva vecchio stile. Con questa vettura si viaggia bene anche sui percorsi cittadini, grazie alla sua maneggevolezza. Le prestazioni sono garantite da un rapporto peso/potenza ottimale. La dotazione di sicurezza è davvero ridotta al minimo, vista l’assenza di airbag e aiuti elettronici. Il prezzo naturalmente è da auto di un certo livello e con gli optional sale ulteriormente. Già la versione Plus 4 può essere un’ottima scelta, perché permette di viaggiare in scioltezza e il motore da 156 CV offre tutta la spinta necessaria. Chi cerca le prestazioni, invece, può optare per la Plus Six che arriva fino a 267 km/h.

Vantaggi

 

  • Maneggevolezza

 

Con i suoi quattro metri di lunghezza, il raggio di sterzata ridotto e il peso da utilitaria, la Morgan permette di sgusciare nel traffico senza problemi. La Plus Six, poi, è equipaggiata con il cambio automatico, che è molto comodo quando si guida in città.

 

  • Prestazioni

 

La Morgan si difende bene anche in termini di prestazioni, grazie all’ottimo rapporto peso/potenza, che già sulla Plus 4 è di 6 kg/CV. La Plus Six, invece, grazie al suo motore turbocompresso BMW da 340 CV, va da 0 a 100 in 4,2 secondi e può arrivare alla velocità massima di 267 km/h.

Svantaggi

 

  • Sicurezza

 

Dal punto di vista della sicurezza la Morgan concede ben poco in termini di tecnologia, visto che non dispone di nessun aiuto elettronico e gli airbag non sono previsti, nemmeno a richiesta.

 

  • Prezzo

 

La versione base della Morgan parte da 84.900 euro, ma attingendo alla lista degli optional il prezzo sale di parecchio. Per la Plus Six si possono spendere più di 110.00 euro. D’altronde stiamo parlando di un’auto unica e l’esclusività si paga.

Caratteristiche

Anno modello
2021
Altezza
122,00 cm
Larghezza
164,00 cm
Lunghezza
401,00 cm
Porte
2
Posti
2
Tipi di carburante
Benzina
Capacità bagagliaio
143 L

Pro e Contro

Pro

  • Maneggevolezza
  • Prestazioni

Contro

  • Sicurezza
  • Prezzo

Scopri le versioni disponibili e configura la tua vettura