Ferrari F1, primi giri a Fiorano anche per Leclerc: “Torniamo a vivere il sogno”
Leclerc inaugura la sua nuova stagione Ferrari F1 2025 a Fiorano. Tra l’entusiasmo dei tifosi e le emozioni in pista, tutto pronto per la nuova sfida
Leclerc inaugura la sua nuova stagione Ferrari F1 2025 a Fiorano. Tra l’entusiasmo dei tifosi e le emozioni in pista, tutto pronto per la nuova sfida
Lewis prende le misure con la Ferrari SF-23, per poi spingere al limite la vettura davanti al pubblico di Fiorano
Laura Mueller prima donna ingegnere di pista in F1, nominata da Haas. Questo traguardo è un passo verso inclusività e riconoscimento del talento nel motorsport
Ferrari, riunione tecnica: Hamilton si prepara per il test di Fiorano e pianifica il lavoro per il mondiale 2025
Lewis approccia la Ferrari: test al simulatore, riunioni, visita alla fabbrica e alla nuova vettura
Il team di Maranello mantiene lo stesso passo sulla nuova vettura, modificando la scatola del cambio per scopi aerodinamici
Il presunto flirt tra Lewis Hamilton e Sofia Vergara nasce da un incontro a pranzo a New York.
Cresce l’attesa per il nuovo Campionato del Mondo di F1. Nel 2025 in programma 24 GP e 6 Sprint dal 16 marzo in Australia al 7 dicembre ad Abu Dhabi
Pirelli vorrebbe utilizzare lo studio telemetrico in F1 per controllare le pressioni nelle fasi di gara
Red Bull modifica il momento torcente della sospensione anteriore per la monoposto 2025, adottando un nuovo approccio sugli aggiornamenti
Stesso schema sospensivo, ma cinematica rivisitata al retrotreno: Ferrari potenzia la mappa aerodinamica della vettura 2025
La scuderia britannica affina i concetti vincenti, modificando l’area centrale della monoposto per il 2025
Il team di Maranello potrebbe aver scelto di non adottare lo schema a tirante sull’anteriore della Ferrari SF-25
Red Bull battuta dalla McLaren di un super Norris: timing Safety Car, passo gara e danno al fondo della RB20
Red Bull perde e McLaren vice. Ferrari paga velocità di punta non eccezionali ma va comunque a podio con Leclerc
Ferrari realizza un ottimo lavoro sulle gomme e si piazza con le due vetture alle spalle della Red Bull RB20 di Max Verstappen
Ferrari ha l’intenzione di cancellare la brutta parentesi della Cina. Obiettivo avvicinare Red Bull per mettere pressione ai campioni del mondo
Le motivazioni per cui Ferrari non ha saputo gestire le gomme in Cina sono diverse. Fattori che hanno limitato fortemente la prestazione massima
Ferrari non è in grado di attivare le Hard nel secondo stint della gara rallentando il passo. Verstappen fa quello che vuole. Norris a podio.
F1, Ferrari perde grip in Q3: vento e scarsa attivazione delle mescole relegano le SF-24 dietro alle McLaren
Ferrari va all’attacco di Red Bull in Cina. Il team di Maranello punta a realizzare un ulteriore step qualitativo per chiudere i gap sula RB20