Leapmotor cresce ed espande la propria rete in Europa
Leapmotor spinge sull’Europa: con 600 punti attivi e altri 100 in arrivo entro la fine dell’anno, il marchio vuole essere una realtà più che solida
Leapmotor spinge sull’Europa: con 600 punti attivi e altri 100 in arrivo entro la fine dell’anno, il marchio vuole essere una realtà più che solida
Il Leapmotor C10 REEV è un SUV elettrico con autonomia di 970 km, ricarica flessibile e prezzo competitivo per fare breccia anche tra gli italiani
Con un balzo del 76% nelle immatricolazioni ad aprile, Leapmotor si afferma in Italia grazie alla citycar T03 e all’innovativo SUV C10 nelle BEV
L’elettrico che non conosce limiti: C10 REEV convince per autonomia, tecnologia e prezzo.
Leapmotor ha deciso di fermare la produzione negli stabilimenti polacchi di Stellantis. La scelta, a quanto pare, potrebbe essere di natura prettamente politica.
L’ex amministratore delegato del Gruppo Stellantis, Carlos Tavares, ha detta la sua in una intervista scottante che sta facendo molto discutere
Con i dazi alle auto cinesi, erano circolate voci circa un presunto rallentamento nella produzione della Leapmotor T03, ma Stellantis smentisce
La Leapmotor T03 è la grande novità proveniente dalla Cina, una city car 100% elettrica e dal prezzo molto competitivo. Sogna di farsi strada
Leapmotor svela in anteprima al Salone di Parigi 2024 la B10, il suo primo C-SUV globale, realizzato in collaborazione con Maserati sul fronte tecnico
Leapmotor esporrà la sua intera gamma in occasione del Salone di Parigi 2024, la 90ª edizione della celebre kermesse: riflettori puntati sulla C16
Leapmotor ha annunciato l’apertura degli ordini in Europa dei suoi mezzi: ecco quanto costeranno le vetture della joint venture del gruppo Stellantis
Arriva in Italia il nuovo SUV elettrico Leapmotor C10 pronto a conquistare il mercato: ecco il prezzo e le caratteristiche del modello
Stellantis ha in programma il debutto di cinque nuove anteprime mondiali a margine dell’apertura del Salone dell’auto di Parigi 2024
Leapmotor, dopo aver siglato una partnership importante con Stellantis, sbarca in Italia con due modelli elettrici, T03 e C10, che promettono bene
I primi modelli Leapmotor sono entrati in fase di assemblaggio nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia: il debutto è atteso a settembre
La Leapmotor T03, prodotta in Polonia dalla joint venture tra Stellantis e Leapmotor, arriva in Europa senza subire i dazi sulle auto elettriche cinesi. Questa citycar elettrica
Le prime Leapmotor T03 sono uscite dagli stabilimenti della fabbrica polacca di Stellantis dove vengono realizzate la FIAT 600 e l’Alfa Romeo Junior
Leapmotor è pronta a conquistare l’Europa con i suoi veicoli elettrici, i primi due si chiamano T03 e C10, che vedremo sulle nostre strade in autunno
Le vetture di Leapmotor potranno essere facilmente acquistate in Italia, grazie all’accordo raggiunto con Stellantis, che partirà con due modelli
Accordo tra Stellantis e Leapmotor per la vendita delle auto elettriche cinesi nel mercato europeo e italiano: ecco cosa prevede la partnership
Stellantis sarebbe stuzzicata dall’idea di fabbricare le auto di Leapmoto in quel di Mirafiori, a partire dal 2026 per aumentare la produzione
Stellantis, accordo con la cinese Leapmotor per ottenere la licenza sulla piattaforma 3.0: 1,5 miliardi di euro per il 20% di partecipazione azionaria
Arriva la C01: nuova berlina 100% elttrica prodotta da Leapmotor, Casa automobilistica cinese che lancia il guanto di sfida alla Tesla di Elon Musk.