Stellantis, Tavares punge l’Europa e difende i biocarburanti
Come ha reagito l’Italia al “no” dell’Europa sui biocarburanti? Il numero uno di Stellantis, Carlos Tavares, ha spiegato il suo pensiero e la sua posizione
Come ha reagito l’Italia al “no” dell’Europa sui biocarburanti? Il numero uno di Stellantis, Carlos Tavares, ha spiegato il suo pensiero e la sua posizione
Uno studio di Transport and Environment smonta l’entusiasmo tedesco per gli e-fuel: la maggior parte degli automobilisti non potrà permettersi un pieno
La Formula 1 torna il prossimo week-end (1-2 aprile 2023) in Australia. Si corre a Melbourne sul circuito di Albert Park dove riparte la caccia alle Red Bull di Max Verstappen e
Il sistema Tutor di rilevamento della velocità sulle autostrade è temuto dagli automobilisti, ma attenzione ai casi in cui la multa può essere annullata
È arrivato il giorno del voto tanto atteso al nuovo regolamento: vediamo che cosa è stato deciso in Europa per lo stop ai motori termici dal 2035
Nel dibattito per lo stop ai motori termici in Europa dal 2035, oggi guadagnano un ruolo fondamentale gli e-fuel: che cosa sappiamo a riguardo
Deroga per i carburanti sintetici in Europa, martedì 28 marzo è il grande giorno: si vota per lo stop alla vendita di auto alimentate a diesel e benzina
L’Icct, l’organizzazione americana che nel 2015 fece esplodere lo scandalo Dieselgate, torna con un rapporto che fa rumore: ecco i sospetti sulle auto
Quali sono le nuove decisione dell’Unione Europea in termini di decarbonizzazione e stop ai motori termici a partire dal 2035: cosa aspettarci dal futuro
Nel capoluogo lombardo si attendono novità non certo positive per chi deve entrare e uscire dalle Aree B e C della città: i prezzi vanno alle stelle
Bando ai motori termici in Europa a partire dal 2035, le parole di Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Furti d’auto, l’allarme delle associazioni: la scarsità delle materie prime ha creato un fenomeno preoccupante che riguarda i pezzi di ricambi
Le compagnie assicurative in Italia sono state denunciate per manovre scorrette volte a ridurre le stime dei danni da sinistri: che cosa sta succedendo
MiMo 2023, debutta l’Indy Autonomous Challenge: le auto a guida autonoma più veloci del mondo per la prima volta in pista all’Autodromo di Monza
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture in Italia Matteo Salvini vuole cambiare tutto, il Codice della Strada potrebbe essere preso modificato
Il costo dell’assicurazione potrebbe aumentare nel corso del 2023, gli automobilisti potrebbero subire un’ulteriore stangata, che si aggiunge alla lista
Mick Schumacher, il figlio delle sette volte campione iridato di Formula 1 Michael, rivela i suoi piani per il futuro: il giovane pilota non ha dubbi
Solo tante promesse, ma nulla di fatto: la joint venture Silk-Faw avrebbe dovuto costruire lo stabilimento in Emilia Romagna, ma per ora è tutto bloccato
Sono ben otto i Paesi dell’Unione Europea che hanno detto no alle normative Euro 7, l’Italia guida l’offensiva contro i nuovi standard per il futuro
Il reclutamento di nuovi ingegneri passa anche attraverso la celeberrima piattaforma LinkedIn, dove Ferrari cerca un Sensor Application Engineer
Dopo il primo Gran Premio della stagione che ha visto la RedBull di Max Verstappen sbaragliare la concorrenza, la Formula 1 torna in pista in Arabia il prossimo week-end (18-19
I parcheggi per residenti a Milano potrebbero diventare a pagamento: benché la decisione non sia stata approvata, la scarsità dei parcheggi preoccupa
Cassino sarà il secondo impianto produttivo Stellantis a produrre veicoli elettrici e ibridi basati sulla piattaforma BEV flessibile STLA Large.
Lunedì 13 marzo i Paesi scettici discuteranno due tematiche oggi molto calde in Europa: il bando ai motori termici dal 2035 e le nuove normative Euro 7
Il sindaco Gualtieri della Capitale ha preso una decisione importante: le auto storiche e d’epoca non potranno più circolare all’interno del Raccordo
La Germania vuole salvare i motori termici delle auto, e propone l’utilizzo dei carburanti sintetici: che cosa succederà nel 2035 nell’Unione Europea
I biocarburanti potrebbero non essere sufficienti per alimentare i motori termici in futuro, e quindi non bastare come alternativa all’elettrico
Italia e Germania non sono d’accordo con l’eliminazione dei motori termici, la premier fa valere le sue ragioni e il nostro Paese è d’accordo col rinvio
Iniziativa della Commissione europea, verso l’adozione della patente digitale per una maggiore sicurezza sulle strade europee: tutte le novità
Italia e Germania sottolineano i loro dubbi sul bando di motori termici dal 2035, per questo motivo slitta il voto sul regolamento previsto il 1° marzo